domenica, 9 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Guidesi: “Tetto al prezzo dell’energia o in autunno sarà bomba sociale”

Redazione Di Redazione
08/07/2022
in Economia
energia gratuita

“C’è il rischio che i rincari dell’energia diventino strutturali anche nella proporzione di aumento. O si risolve subito questa situazione con un tetto al prezzo o in autunno esploderà una vera bomba sociale, con lavoratori che difficilmente riusciranno a essere consumatori tanto quanto lo sono adesso”: è l’appello che parte dalla Lombardia lanciato verso l’Europa dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, che chiede con forza un ‘price cap’ sull’energia.

“L’inflazione che vediamo oggi – spiega Guidesi – non è niente rispetto a quello che può accadere quest’anno. Il rischio è che il costo della vita sarà ancora più pesante e mi sembra ci sia poca percezione di questo”. “L’inflazione – continua – è determinata dal 75% dall’influenza del costo dell’energia, e questo ‘giustifica’ il rincaro che c’è stato fino ad adesso. Aumenti che si abbattono su lavoratori e aziende. Oggi le imprese più energivore non sono in grado di sostenere la loro capacità produttiva nonostante abbiano ordinativi che non si vedevano da 15 anni. Produrre, in alcuni casi, costa di più che tenere ferma l’azienda, perché si ha la certezza di lavorare ‘perdita’”. “Nel momento in cui si sospende l’attività per mancanza di marginalità i lavoratori debbono utilizzare gli ammortizzatori sociali, e con l’inflazione che galoppa al lavoratore in cassa integrazione sarà impossibile essere consumatore – ha continuato – questa è la bomba sociale a cui siamo di fronte”, ha detto ancora.

Guidesi, a nome di tutta la Regione e del sistema lombardo, aveva lanciato l’allarme sui rincari dell’energia ormai quasi un anno fa, molto prima che scoppiasse la guerra in Ucraina. “In tutto questo tempo – ha ricordato l’assessore – l’Europa, di fatto, non ha fatto nulla, mentre il governo “è intervenuto inserendo l’80% delle nostre proposte nei decreti”. Al massimo, secondo l’assessore, l’esecutivo “è mancato forse nello stanziare le risorse: troppo poche rispetto a quelle che servono”, visto che “solo per calmierare gli ultracosti dell’energia delle aziende lombarde ci vorrebbero 18 miliardi di euro”. Guidesi lancia dunque un appello in vista della riunione straordinaria dei ministri europei del 26 luglio, dove si affronterà il tema della compensazione di papabili mancanze di forniture, come quelle del gas. “Noi speriamo che l’argomento principale sia anche quello dei costi dell’energia, il cui prezzo va limitato e fermato – conclude l’assessore – la posizione del governo italiano è ragionevole e noi la sosteniamo fino in fondo: c’è bisogno che l’Europa risponda a questa cosa”.

Tags: lombardia
ShareTweetSend
Articolo precedente

Migranti: Ue e Marocco siglano nuova intesa anti-tratta

Prossimo articolo

Eitan: chiusa inchiesta sul rapimento per nonno e complice

Potrebbe interessarti anche:

canepa
Cronaca

Canepa, a rischio 100 posti di lavoro. Il sindaco di San Fermo: “Colpo inaspettato, notizie drammatiche”

07/11/2025
turismo a Como
Economia

Turismo a Como, la provincia è sempre più internazionale: l’83% delle presenze arriva dall’estero

07/11/2025
Butti
Economia

Terziario e Intelligenza artificiale, il sottosegretario Butti: “Vogliamo che le nostre imprese innovative crescano qui”

07/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.