giovedì, 8 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Ristorni dei frontalieri, in provincia di Como 41 milioni di euro

Anna Campaniello Di Anna Campaniello
30/10/2023
in Economia, Svizzera e confine

La partita dei frontalieri vale per il territorio lariano 41milioni di euro. A tanto ammontano i ristorni che la Confederazione Elvetica trasferisce all’Italia per i quasi 30mila comaschi che varcano ogni giorno il confine per lavorare in Svizzera. Una categoria spesso al centro di contese politiche o di scontri tra i due lati della frontiera, fondamentale per l’economia dei territori di confine.
Per decine di Comuni della provincia di Como, i ristorni costituiscono la principale voce di entrata perché i residenti sono perlopiù frontalieri che pagano le tasse solo in Svizzera. Le quote trasferite dalla Confederazione sono dunque somme indispensabili per le amministrazioni per garantire i servizi e realizzare le opere.
I dati sono relativi ai redditi del 2021. Il meccanismo è destinato a cambiare dopo l’approvazione, nel luglio scorso, della riforma fiscale che prevede per i nuovi frontalieri il pagamento delle imposte sia in Italia sia in Svizzera. Per i vecchi frontalieri restano in vigore le norme precedenti.

I fondi ai Comuni

I Comuni nella fascia entro i 20 chilometri dal confine che hanno almeno il 4% di lavoratori frontalieri ricevono direttamente i ristorni. Nel dettaglio si tratta di circa 1.374 euro in media per ciascun lavoratore. Complessivamente, in provincia di Como si tratta di 78 amministrazioni, con un totale di 24.385 residenti che varcano il confine per svolgere la loro attività professionale. Numeri che si traducono in 33,5 milioni di euro di ristorni.
Al Comune di Como vengono trasferiti poco più di 7,2 milioni di euro. Incassano oltre un milione di euro anche le amministrazioni di Carlazzo, Faloppio, Olgiate Comasco, Porlezza e Uggiate Trevano. Il Comune di Montemezzo riceve quasi 14mila euro per dieci residenti che lavorano in Svizzera.

Le Comunità Montane

I ristorni versati direttamente ai Comuni costituiscono la quota maggiore della somma trasferita dalla Svizzera alle realtà di confine italiane. A questi si aggiungono le somme corrisposte alle Comunità Montane. Nel caso della provincia di Como la somma complessiva relativa alle tasse pagate nel 2021 supera di poco il milione e mezzo di euro per 1.132 frontalieri.

Le risorse della Regione

Infine, il capitolo delle risorse assegnate dalla Regione ai Comuni con meno del 4% di frontalieri, che per la provincia di Como sono pari a 5,7 milioni di euro per 4.168 lavoratori distribuiti tra 37 Comuni, da Brenna con 4 residenti impiegati in Svizzera a Cantù con 720.
Il totale delle somme trasferite dalla Svizzera ai territori della provincia di Como ammonta così a 40,8 milioni di euro.

Fontana e Sertori

“I ristorni sono fondi frutto delle imposte pagate dalle lavoratrici e dai lavoratori lombardi nel territorio della Confederazione Elvetica. In base all’accordo del 1974, tornano sui territori di provenienza dei lavoratori. Questo consente ai territori lombardi di contare su un ‘tesoretto’ per realizzare opere pubbliche o lavori a beneficio della comunità”.
Il presidente della Lombardia Attilio Fontana interviene sul capitolo ristorni dopo l’approvazione del piano di ripartizione delle somme erogate dalla Regione agli enti locali per le somme relative ai redditi del 2021.
“I frontalieri – aggiunge Fontana – sono una corposa rappresentanza che, praticamente ogni giorno, presta la propria opera lavorativa all’interno delle attività commerciali, terziarie e industriali dei cantoni svizzeri. Attraverso questi ristorni vengono compensate le zone territoriali lombarde di loro appartenenza”.
“Abbiamo stabilito di erogare in un’unica soluzione alle Province beneficiarie le somme derivanti dal ristorno fiscale delle imposte a carico dei lavoratori frontalieri – aggiunge l’assessore agli Enti locali Massimo Sertori – I ristorni saranno ancora in vigore per una decina di anni, ovvero il periodo transitorio stabilito dal nuovo accordo tra Italia e Svizzera sul trattamento dei lavoratori frontalieri, poi i fondi arriveranno dal governo italiano”.

Tags: ristorni Comoristorni frontalieriristorni Svizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Netanyahu, l’operazione di terra può liberare gli ostaggi

Prossimo articolo

Netanyahu, ‘dimissioni? L’unica a dimettersi sarà Hamas’

Potrebbe interessarti anche:

piano industriale banca popolare di Sondrio
Economia

Banca Popolare di Sondrio, +20% di utile netto. Cottarelli: “Dazi? Relativamente ottimista”

08/05/2025
polizia lugano canton ticino svizzera
Notizie locali

Canton Ticino. Grave infortunio sul lavoro a Bironico: 66enne ricoverato in ospedale

08/05/2025
yacht club como
Cronaca

Non c’è pace per lo Yacht Club, il Comune di Como chiede arretrati per un milione di euro

07/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Laura Venni su Frana di Civiglio, nessuna certezza sui tempi. Esplode la protesta dei residenti in consiglio
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, nasce il comitato civico “Tutela della zona Stadio”
  • dario gangitano su Mosca: sanzioni non hanno ostacolato crescita del commercio
  • dario gangitano su Spaccio nei boschi di Fino Mornasco e Cadorago, Molteni: “Riconquistiamo questi spazi”
  • dario gangitano su Contro lo spaccio a Cadorago: in stazione arrivano i militari dell’esercito

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.