lunedì, 14 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Il 25 aprile dei militari internati italiani

Ansa Di Ansa
25/04/2024
in Italia
A Roma un museo interattivo racconta la vita degli IMI

(di Alessandra Magliaro) (ANSA) – ROMA, 25 APR – C’è un’altra Liberazione, meno nota, meno popolare, ma che non va dimenticata. E’ quella degli IMI, gli internati militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 avevano detto no con coraggio e sapendo di rischiare. Sono circa 650mila persone che furono catturate e mandate nei campi di lavoro nell’area del Reich (Germania, Austria, Polonia e Cecoslovacchia) da cui non tornarono in 50mila. Gli altri soldati alla Liberazione dell’aprile del 1945 tornarono dopo aver fatto le famigerate ‘marce della morte’ lungo tutte le strade dell’Europa centro-orientale, in condizioni di grande disagio, psicologico oltre che fisico. Rimisero piede a casa e vollero dimenticare così come tanta parte degli italiani. Voluto da loro stessi o dalla società cadde l’oblio su quei migliaia di ex militari internati, chiusi nel silenzio della loro brutale esperienza. Così può capitare di andare in visita al Museo degli internati italiani, inserire nel data base interattivo il proprio cognome e scoprire di esserci, con un parente, un genitore che mai aveva voluto ricordare quei momenti in cui dicendo NO! alla collaborazione con il nazifascismo finì in un lager. Un’emozione che, raccontano i volontari dell’Associazione che prestano la loro cura al museo a Roma in Via Labicana nei pressi del Colosseo. ll Lessico biografico degli IMI, il data base realizzato dall’ANRP annovera schede biografiche del maggior numero possibile dei 650mila. A parlare per loro in queste stanze del museo interattivo sono gli oggetti, la gavetta, gli abiti da lavoro, i disegni, i mini libri che permisero loro di restare in vita. E’ come se fosse la loro ‘voce’ oggi, ognuno ha una storia che è ora di raccontare e che oggi può dare il senso di una Resistenza non ben riconosciuta e di una testimonianza spesso unica. E’ un museo fatto in tanta parte con le donazioni: come per le 400 foto scattate clandestinamente dell’ufficiale Vittorio Vialli internato a Luckenwalde, a Benjaminowo, Sandbbostel e Fallingbostel che con il sostegno dei compagni riuscì a nascondere una piccola Leica e documentare la prigionia in quei campi. C’è persino un violino, rivenuto ancora intatto da Luigi Manoni mentre spalava le macerie di una casa vicino ad Amburgo distrutta dai bombardamenti anglo-americani, uno strumento che fu di grande conforto e che gli fu permesso di suonare. Gli Imi, in base all’accorto siglato il 20 luglio 1944 tra Hitler e Mussolini, da internati militari divennero ‘lavoratori civili’, questa trasformazione rese più efficiente lo sfruttamento coatto da parte della Germania, in violazione di ogni residuo di diritto internazionale. Lavorarono nelle fabbriche, nei campi, nelle miniere e nello sgombero delle macerie, si svegliavano prima dell’alba e scortati da guardie armate percorrevano a piedi i luoghi di impiego. Dopo l’annuncio dell’Armistizio con le forze alleate, letto alla radio dal maresciallo Pietro Badoglio, centinaia di migliaia di soldati e ufficiali, disorientati dal caos di quei giorni e dalla mancanza di direttive furono ammassati nelle caserme e costretti a consegnare le armi ai tedeschi. Stipati nei treni, 40 e più in ogni vagone senza possibilità di sdraiarsi e dormire, vissero, in alcuni casi anche 15 giorni, una situazione di fatto insostenibile. E non andò meglio ai militari italiani all’estero, costretti dai tedeschi a fare una parte del viaggio in mare in navi attaccate e affondate. L’ultima sala è dedicata alla Liberazione, un 25 aprile di sofferenza per tutti i sopravvissuti. Tra i reperti donati dal sottotenente Michele Montagano c’è anche una pesante tuta, con qualche macchia di sangue, rinvenuta e indossata al momento della liberazione. Che non fu immediata: fu alla fine di agosto del 1945 il rimpatrio degli italiani, prima dai centri di raccolta inglesi e americani e poi di campi russi. Tornarono gli ex deportati in modo confuso e dopo estenuanti giorni di viaggio, passando per il Brennero e giungendo a Pescantina nei pressi di Verona, dove vennero convogliati per essere avviati alle loro case. Tornarono e rimasero ‘diversi’ per tutta la vita. (ANSA).

Tags: Il 25 aprile dei militari internati italiani
ShareTweetSend
Articolo precedente

Venezuela: altri 5 oppositori interdetti dalle cariche elettive

Prossimo articolo

Bando regionale per soluzioni innovative di mobilità, domande fino al 20 giugno

Potrebbe interessarti anche:

Arresto convalidato. 'Voleva spararsi ma pistola si è inceppata'
Italia

Spara alla festa dei bimbi, legale ‘è dispiaciuto e pentito’

14/07/2025
Il processo comincerà il 15 settembre a Rimini
Italia

Caso Pierina, Luis Dassilva rinviato a giudizio

14/07/2025
"Come già fatto in sede giurisdizionale dinanzi al Tar'
Italia

P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo

14/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Adriano su Como, appello di Bottone: “Coleotteri e zanzare ovunque, serve una disinfestazione”
  • Paolo Ferrari Bedini su Nuovo stadio Sinigaglia, domani a Palazzo Cernezzi la nuova proposta del Como
  • dario gangitano su Como, via Giovio tra risse e degrado. La richiesta dei residenti esasperati: “Più sicurezza”
  • Roberto Colucci su Como, i nuovi acquisti dell’estate. Ora i biancoblu sognano una storica qualificazione in Europa
  • PIERMARIO BOLLINI su Grande attesa per i nuovi colpi del Como: in arrivo Jesus Rodriguez

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.