sabato, 8 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Salgono a 70 Società scientifiche preoccupate per futuro atenei

Ansa Di Ansa
22/10/2024
in Italia
Presidenti

(ANSA) – ROMA, 22 OTT – Sono diventate oltre 70 le società scientifiche preoccupate per minori fondi agli atenei e per un "ridimensionamento dell’università e della ricerca pubblica" ."Il mondo dell’università e della ricerca pubblica – scrivono – è stato investito negli ultimi mesi da politiche del governo che introducono importanti cambiamenti. "Come Presidenti di Società scientifiche italiane, che rappresentano migliaia di docenti universitari e ricercatori del Paese – impegnati ad affermare la ricerca italiana nel contesto internazionale – non possiamo condividere la deriva che si prospetta per la nostra università", scrivono. E aggiungono che sul piano del finanziamento, "gli ultimi anni avevano consentito un certo recupero, anche grazie ai finanziamenti straordinari e temporanei del PNRR, avvicinando la spesa per ricerca pubblica allo 0,75% del PIL. Era questo l’obiettivo indicato nel 2022 dal rapporto del "Tavolo tecnico" insediato dal governo di Mario Draghi". Mentre a partire da quest’anno "si profila una preoccupante riduzione del finanziamento dell’università e della ricerca pubblica. La distribuzione delle risorse che si prospetta – attraverso i criteri adottati e i meccanismi premiali – sta portando a maggiori disparità tra grandi atenei e università "periferiche". Nel quadro europeo, l’Italia – ora agli ultimi posti nella UE in termini di percentuale di laureati sugli occupati – aggraverebbe le distanze nei confronti dei maggiori paesi in termini di risorse disponibili. È necessario che la Legge di Bilancio 2025 assicuri un aumento delle risorse per l’università e la ricerca, in particolare per quanto riguarda la quota non vincolata dell’FFO". Sul piano del personale, nei prossimi tre anni intorno al 10% dei professori ordinari e associati andrà in pensione. "Anziché favorire nuovi concorsi, il governo ha rallentato il turnover e creato incertezza sul reclutamento". Nel corso di un decennio, circa 15 mila ricercatori e ricercatrici italiane hanno trovato lavoro all’estero." E ancora: "anziché favorire un "ritorno dei cervelli" e l’attrazione di personale qualificato dall’estero, le politiche del governo rischiano di condurre a una maggior emigrazione". È necessario che le nuove regole e le risorse per il reclutamento consentano di rinnovare il personale docente di ruolo e ridurre le condizioni di precariato. Infine, anche sul piano della qualità della ricerca – un tema su cui si è molto insistito negli ultimi anni, anche con l’introduzione dall’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) – ci sono preoccupanti segnali di ritorno indietro", concludono. (ANSA).

Tags: Salgono a 70 Società scientifiche preoccupate per futuro atenei
ShareTweetSend
Articolo precedente

Consiglio Fvg, firme contro acciaieria, Giunta presenti ricorso

Prossimo articolo

Maltempo: Giunta comunale Lamezia delibera lo stato di calamità

Potrebbe interessarti anche:

'Recuperare il Flaminio e nuova casa per la Lazio'
Italia

Gualtieri, entro novembre progetto definitivo stadio della Roma

07/11/2025
'Correggete subito questo errore'. A breve due stazioni gioiello
Italia

Gualtieri, ‘governo riveda subito taglio fondi a metro C’

07/11/2025
Non condivisibile decisione Consulta e inopportuni adeguamenti
Italia

Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

07/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.