lunedì, 6 Ottobre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Vino comune venduto come Doc e Docg, 29 indagati in Sardegna

Ansa Di Ansa
10/12/2024
in Italia
Chiuse le indagine della Procura di Tempio Pausania

(ANSA) – SASSARI, 10 DIC – Vendevano come vino sardo Doc e Docg del prodotto di scarsa qualità che in realtà arrivava dalla Sicilia e dalla Puglia. Ventinove persone hanno ricevuto dai carabinieri della Compagnia di Bonorva la notifica di chiusura delle indagini da parte della Procura di Tempio Pausania relativa a un procedimento iniziato nel 2022 e che li vede accusati, a vario titolo, dei reati di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, frode in commercio aggravata, contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari e falso ideologico nella redazione di documenti di trasporto e attestazioni vitivinicole. Le indagini, condotte dai carabinieri in collaborazione con i funzionari dell’Ispettorato centrale della Tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari della Sardegna, e la Guardia di finanza di Sassari, riguardano produttori e commercianti di vino sardo, siciliano e pugliese, titolari di aziende di trasporti in Sardegna e nella Penisola, proprietari di distillerie e tecnici dell’organismo di controllo dei vini Doc nell’Isola. Secondo le accuse, avrebbero venduto vino comune etichettato come Cannonau di Sardegna Doc, Vermentino di Sardegna Doc e Vermentino di Gallura Docg messo in commercio da una cantina che opera nel nord Sardegna e nel territorio nazionale. In particolare, è stato accertato che l’azienda vitivinicola sarda attestava giacenze di vino superiori a quelle reali, gonfiando le rese di uve prodotte per ettaro dei propri vigneti e simulando di acquistare da operatori sardi compiacenti uve e vino Doc e Docg. La cantina quindi, stando agli elementi in mano alla Procura, acquistava vini di scarsa qualità dalla Sicilia e dalla Puglia che arrivavano in Sardegna tramite una ditta di trasporti specializzata, in cisterne sprovviste di documenti oppure accompagnate da dichiarazioni fittizie di parziale carico. Il vino veniva poi contabilizzato, miscelato e venduto come Doc o Docg di Sardegna. Gli accertamenti svolti in aziende vitivinicole in Sardegna, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia, unite ad approfondite verifiche di natura fiscale, hanno permesso di appurare l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per circa 600.000 euro e l’indebita percezione di circa 441.000 euro da elementi passivi fittizi indicati nella dichiarazione dei redditi. (ANSA).

Tags: Vino comune venduto come Doc e Docg, 29 indagati in Sardegna
ShareTweetSend
Articolo precedente

A Milano l’ultimo saluto all’ex sindaco Paolo Pillitteri

Prossimo articolo

Ue, su asilo ai siriani la competenza è degli stati membri

Potrebbe interessarti anche:

Pubblicato Motu proprio Coniucta Cura
Italia

Papa Leone toglie allo Ior investimenti in esclusiva

06/10/2025
I giudici hanno convalidato i fermi
Italia

Scontri a Roma, tornano liberi i due manifestanti arrestati

06/10/2025
Valditara
Italia

Piano welfare, nuove agevolazioni per il personale scolastico

06/10/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • David Zampieri su La protesta contro la chiusura delle scuole invade il Comune di Como
  • Vittorio su Scuole di Como: dibattito rovente. Lettera di una maestra al sindaco, Rapinese: “Passare da 8 a 4 Comprensivi”
  • dario gangitano su Chiusura delle scuole di Como, le accuse di Rapinese ai “suoi oppositori”. La replica delle famiglie
  • Alessandro su Corteo pro-Gaza a Como, città paralizzata. Code da via Napoleona al centro storico, oggi manifestazione in piazza Cavour
  • massimo su San Siro, approvata la vendita per 197 milioni. Biscardini (Comitato Sì Meazza): “Una delibera illegittima, pronti al ricorso”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.