martedì, 13 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Storia delle siciliane in Parlamento, 243 dal 1948 a oggi

Ansa Di Ansa
08/03/2025
in Italia
Libro pubblicato da Biblioteca Ars racconta presenza femminile

(ANSA) – PALERMO, 08 MAR – Sono 243 le donne elette in Sicilia, dal ’48 a oggi, al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati e all’Assemblea regionale siciliana. A fare da apripista Maria Nicotra Verzotto e Ottavia Penna Buscemi che fecero parte all’Assemblea Costituente, assieme ad altre 19 donne, tra il 2 giugno del 1946 e il 31 gennaio 1948. Sono i numeri che emergono dal volume "Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale" realizzato della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca/Comitato parlamentare per l’Archivio storico dell’Ars, interamente composta da deputate regionali: Marianna Caronia (presidente), Roberta Schillaci e Valentina Chinnici. Documenti storici, immagini, storie raccolti in 176 pagine inedite presentate stamani in occasione della giornata internazionale della donna, nei locali dell’Archivio storico dell’Ars, presso la prestigiosa sede della Chiesa di Sant’Elena e Costantino, al cui interno sono esposti per l’occasione alcuni rilevanti documenti quali le schede dell’attività parlamentare delle prime deputate dell’Assemblea regionale, alcuni disegni di legge presentati dalle medesime parlamentari, insieme a immagini tratte dall’archivio fotografico della Biblioteca dell’Ars. "Attraverso schede informative dettagliate, questo libro racconta la presenza femminile con riferimento alle figure di donne siciliane o elette in Sicilia – dice Marianna Caronia – I numeri e le schede biografiche raccolte in queste pagine non sono semplici dati statistici, ma potenti indicatori dell’evoluzione culturale, sociale e normativa che ha caratterizzato l’Italia dall’avvento della Repubblica fino ai giorni nostri. Sfogliando queste pagine, si delinea la traiettoria di un cambiamento profondo che ha attraversato la società italiana, trasformando radicalmente la condizione femminile". Per Caronia "ripercorrere la storia della rappresentanza femminile nelle istituzioni significa ripercorrere la storia dell’emancipazione delle donne in Italia; un cammino iniziato in salita, in un contesto in cui le donne erano considerate prive di diritti fondamentali, dalla personalità giuridica autonoma alla libertà di scelta in ambito riproduttivo, fino al diritto di voto attivo e passivo". "Sarebbe tuttavia un errore considerare questo percorso pienamente concluso – afferma Caronia – Come dimostrano i dati raccolti in questo volume, siamo ancora lontani da una vera parità di genere all’interno delle istituzioni. Nonostante i progressi, la rappresentanza femminile resta minoritaria in tutti i livelli istituzionali, peraltro con un arretramento nell’ultima legislatura delle tre Istituzioni qui prese in considerazione. Questo dato ci ricorda che le conquiste ottenute non possono essere date per scontate e che il cammino verso una democrazia pienamente paritaria richiede un impegno costante e condiviso. Solo quando vedremo una rappresentanza equilibrata in tutte le sedi decisionali, potremo dire di aver realizzato pienamente quel principio di uguaglianza formale e sostanziale che la nostra Costituzione sancisce e che costituisce l’essenza stessa della democrazia". (ANSA).

Tags: Storia delle siciliane in Parlamento, 243 dal 1948 a oggi
ShareTweetSend
Articolo precedente

Nasce coperta della pace con donne musulmane e siciliane

Prossimo articolo

Palazzetto di Casate, le reti anti-piccioni non funzionano. Il sindaco: “Ci interessava metterlo a norma”

Potrebbe interessarti anche:

Erano appena giunti sull'isola
Italia

Coniugi Bassano muoiono in un incidente a Palma di Majorca

13/05/2025
Nel suo computer anche migliaia di file pedopornografici
Italia

Abusava della nipote, arrestato nonno 60enne

13/05/2025
Indagati sono ritenuti vicini alla cosca Labate di R.Calabria
Italia

Operazione del Ros contro la ‘ndrangheta, quattro arresti

13/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Ambrogio Bianchini su Nuovo Sinigaglia di Como, il dibattito di Etv: i rendering inediti mostrano lo stadio da nuove prospettive
  • Davide su Stadio, la visione alternativa: un Sinigaglia più basso e vivibile
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, il precedente problematico. Nel 2002 la Soprintendenza: “Curva Est non più alta di 7 metri”
  • massimo su Area stadio di Como, domani il dibattito nella sede di Etv
  • Baruffaldi Guido su Ricercato da dieci anni alloggia in un hotel a Como. Arrestato e poi liberato

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.