Bando “Emblematici maggiori” di Fondazione Cariplo: è di 8 milioni di euro l’investimento destinato a quattro progetti per il territorio comasco. 5 milioni sono stati messi a disposizione da Fondazione Cariplo, gli altri 3 milioni da Regione Lombardia. Si tratta di una collaborazione importante, che ha permesso di selezionare – anche insieme alla Fondazione provinciale della comunità comasca – interventi di alto valore per le comunità locali, con l’obiettivo di portare un concreto cambiamento al benessere delle persone, migliorando l’efficienza del territorio e creando le condizioni per far vivere meglio chi la comunità la anima ogni giorno.
Un contributo di 3 milioni è destinato al Comune di Cantù per il progetto “MoMe – Museo del Mobile e del Merletto”, che prevede la creazione di un museo diffuso attraverso la valorizzazione di tre importanti siti della città.


Stessa cifra destinata a Fondazione Cometa per il progetto “Il Portico”, che si rivolge prevalentemente a giovani in situazione di fragilità e persone con disabilità.

1 milione di euro, invece, è destinato al Comune di Brunate per il progetto Volta, ovvero la creazione di un percorso turistico-culturale dedicato proprio ad Alessandro Volta.

Stessa somma, infine, per la parrocchia SS. Ippolito e Cassiano di Olgiate Comasco, per costruire il nuovo oratorio San Giovanni Bosco.

Da parte della Provincia di Como, inoltre, stanziati 3 milioni di euro per il liceo Melotti. In particolare, per la riqualificazione e l’ampliamento dell’edificio scolastico, con la creazione di una nuova palestra, aule didattiche, una sede espositiva che ospiti il Museo Storico Scuola d’Arte e una nuova piazza.
“Si tratta di un’iniziativa importante che si inquadra in un più ampio respiro dei bandi di Fondazione Cariplo”. A dirlo è il consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo, Enrico Lironi, che prosegue: “Nel 2024 abbiamo sostenuto 51 progetti per quasi 10 milioni di euro per il territorio comasco e, complessivamente, 165 milioni investiti in tutta la Lombardia nei quattro settori di nostra competenza. Ciò che è significativo per i quattro progetti che riguardano la provincia di Como è il coinvolgimento delle comunità locali. Si chiede di esprimere delle idee che trovano riscontro nel miglioramento delle condeizioni delle persone e delle comunità nel loro complesso”. “Sono tutti progetti – ha concluso Enrico Lironi – dove il territorio nelle sue varie articolazioni ha partecipato attivamente”.
“Questi progetti sono stati realizzati in modo egregio, sono distruibuiti su tutto il territorio e hanno dato una risposta proprio alla domanda espressa dal territorio. È il risultato di suggerimenti che vengono dalle persone e dalle comumintà, che propongono progetti che sono di reale sviluppo per il territorio”, ha aggiunto Claudia Sorlini, vicepresidente di Fondazione Cariplo.
Soddisfatti per l’importante collaborazione e per il traguardo raggiunto anche l’assessore regionale agli Enti Locali, Massimo Sertori. “Regione Lombardia è molto contenta di questa collaborazione, non solo per l’importanza di ogni progetto selezionato, ma anche per il metodo usato per la selezione. Si tratta di progetti individuati dai territori stessi. Noi crediamo che le risorse spese in questo modo siano quelle spese nel modo migliore, perché sono i territori a conoscere le vere esigenze. L’impostazione di questi bandi è fatta per dare voce ai territori”, ha dichiarato. Anche il prefetto di Como, Corrado Conforto Galli, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti, che “offrono un mix tra cultura, solidarietà e turismo per il rafforzamento del territorio e la valorizzazione della comunità”.