La Como che in molti sognano e auspicano, senza le lunghe code ai passaggi a livello in viale Lecco verso la stazione che si affaccia sul lago. Uno scenario diventato reale non per la scelta di fermare prima i convogli, ma per lavori alla stazione di Como Borghi.
A causa di queste opere, fino al 4 maggio sono state previste variazioni alla circolazione, con l’interruzione della circolazione dei treni fra Como Camerlata e Como Lago. Chi viaggia da Milano, da Saronno o da una delle stazioni successive deve inevitabilmente scendere alla stazione di Como Camerlata. Soppresse, quindi, le fermate di Como Borghi e Como Lago. Previsto un servizio sostitutivo su gomma.
Una situazione forzata, ma che a molti non potrebbe dispiacere, soprattutto alle persone – automobilisti e pedoni – spesso costrette a lunghe e snervanti attese davanti ai passaggi a livello a ridosso della città murata.
Previsti, in particolare, interventi per la realizzazione del nuovo sottopasso a Como Borghi, che si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione della stazione. Le operazioni iniziali prevedono il taglio dei binari, la rimozione della massicciata e lo scavo del terreno.
Il progetto, da oltre 4,6 milioni di euro, è finanziato da Regione Lombardia. I lavori alla stazione di Como Borghi sono iniziati il 7 ottobre 2024, stanno procedendo secondo il cronoprogramma e il termine è fissato per la fine di ottobre.