Il territorio di Como nel 2024 ha potuto contare su 51 contributi da parte di Fondazione Cariplo per un totale di oltre 8,5 milioni di euro. Il settore più sostenuto è stato quello dei servizi alla persona con 23 contributi, seguito da arte e cultura (22), ambiente (3) e ricerca scientifica (3).
La Commissione Centrale di Beneficenza, organo di indirizzo di Fondazione Cariplo, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024. L’attività filantropica complessiva dello scorso anno ammonta a 164 milioni e 448mila euro, risorse destinate alla realizzazione di 1130 progetti, nei diversi ambiti di intervento della Fondazione. Le linee strategiche di mandato “Creare valore condiviso”, “ridurre le disuguaglianze”, “allargare i confini”, “creare le condizioni abilitanti”, hanno indirizzato le risorse verso progetti di vario tipo, da quelli contro i cambiamenti climatici e per territori sicuri a quelli in ambito culturale per restituire alle comunità luoghi abbandonati o creare maggiore partecipazione agli eventi, da quelli destinati alle persone fragili a quelli di ricerca sulle malattie rare.
“Il 2024 è stato un anno in cui Fondazione Cariplo ha maturato le idee che ci portano nel futuro. – ha commentato il presidente, Giovanni Azzone – Abbiamo individuato tre nuovi filoni su cui concentrarci nei prossimi tre anni. Le abbiamo chiamate “Sfide di Mandato”. Potranno contare su una disponibilità complessiva di 60 milioni di extra budget e si concentreranno sul contrasto al fenomeno dei giovani Neet (ragazzi che non studiano e non lavorano, sono oltre 157 mila in Lombardia); sul sostegno alle famiglie e ai loro bambini in età 0-6 anni e sul supporto a progetti per l’autonomia delle persone con disabilità”.
“L’impegno verso il territorio comasco rappresenta un segno concreto della volontà della Fondazione di collaborare con le comunità locali per affrontare insieme le sfide attuali e costruire un futuro più sostenibile. – ha commentato Enrico Lironi, membro del consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo – Va riconosciuta la capacità delle realtà di Como di proporre progetti di qualità, che diventano un vero motore di crescita per l’intero territorio”.
“Como è un territorio ricco di risorse e di energie vive. – ha aggiunto Monica Testori, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo – Attraverso il sostegno della Fondazione vengono valorizzate le realtà che ogni giorno contribuiscono a rafforzare il tessuto sociale e culturale della provincia, creando occasioni di crescita e sviluppo per tutta la comunità”.