C’è una conoscenza diretta tra il nuovo Papa, Leone XIV, e il cardinale comasco Oscar Cantoni. Perché l’attuale pontefice fino alla morte di Papa Francesco era a capo del Dicastero per i Vescovi che è uno dei 16 dicasteri della Curia Romana, quello che tra i numerosi compiti – per semplificare – nomina i nuovi vescovi, organizza i viaggi che di regola ogni cinque anni i vescovi di tutto il mondo devono compiere a Roma per rendere conto alla Santa Sede dello stato della loro Diocesi.
Il cardinale Oscar Cantoni è egli stesso membro del Dicastero.
Ora il Santo Padre dovrà indicare il suo successore perciò non è da escludere che il vescovo di Como avrà modo di incontrarlo presto.
Intanto certamente stamattina Leone XIV – primo pontefice statunitense e primo agostiniano a lungo missionario in Perù – ha celebrato la prima messa nella Cappella Sistina. Con lui hanno concelebrato tutti i cardinali, elettori e non.
Le riflessioni di Papa Leone XIV alla sua prima messa
“Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Così il papa commentando il Vangelo nella sua prima messa. “Si tratta di ambienti in cui non è facile testimoniare e annunciare il Vangelo e dove chi crede è deriso, osteggiato, disprezzato, o al massimo sopportato e compatito”, ha aggiunto.
“Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto”, ha aggiunto.
Nel 2006 a Cassago Brianza
Tornando, infine, al legame con il Lario c’è anche una vicinanza tra il nuovo papa e il territorio lecchese. Nel 2006, l’allora Padre Prevost visitò Cassago Brianza durante il raduno mondiale delle fraternità agostiniane, un evento in occasione dei 750 anni dalla fondazione dell’Ordine ricordato dall’associazione sulla pagina Fb con una fotografia dell’epoca.
