mercoledì, 21 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Frontalieri e telelavoro, via libera al disegno di legge: si potrà svolgere da casa fino al 25% dell’orario di lavoro

Asia Angaroni Di Asia Angaroni
20/05/2025
in Economia, Svizzera e confine, Territorio

I frontalieri potranno lavorare da casa fino a un massimo del 25% dell’orario di lavoro: il Governo approva il disegno di legge. Via libera dal Consiglio dei ministri italiano alla ratifica del protocollo di modifica dell’accordo tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri, firmato a Roma il 30 maggio scorso e a Berna il 6 giugno 2024.

In particolare, i frontalieri con permesso G – in larga parte comaschi – che ogni giorno varcano il confine potranno svolgere da casa – in smart working per intenderci – fino al 25% dell’orario di lavoro, senza che questa modalità comporti eventuali modifiche allo status di lavoratore frontaliere. Così comunica Palazzo Chigi in una nota. Per entrare ufficialmente in vigore, però, il testo deve essere ratificato dal Parlamento italiano e da quello svizzero. Soltanto dopo l’approvazione da parte di entrambi i Paesi, le nuove disposizioni diventeranno operative.

La nota del Governo italiano relativa al disegno di legge approvato in consiglio dei ministri

Frontalieri, l’accordo sullo smart working sembra più vicino: via libera al disegno di legge sul telelavoro

Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge che ratifica il protocollo di modifica dell’accordo tra i due Paesi relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri del 23 dicembre 2020. Il testo è stato ratificato con la legge numero 83 del 13 giugno 2023 e consente, appunto, ai frontalieri che ogni giorno varcano il confine di svolgere una parte dell’attività di lavoro dipendente in modalità di telelavoro.

In attesa della ratifica da parte del Parlamento – un passaggio imprescindibile, come detto, per l’entrata in vigore definitiva del provvedimento – al momento resta valido accordo amichevole firmato il 28 novembre 2024, che prevede le stesse condizioni di telelavoro per i frontalieri, ma con validità temporanea.

Un anno fa era stato firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter il protocollo di modifica dell’accordo sui frontalieri per regolamentare in maniera coerente e durevole la questione del telelavoro per i lavoratori che ogni giorno superano il confine. L’obiettivo è andare incontro alle esigenze dei lavoratori, che – soprattutto dopo la pandemia – chiedono maggiore flessibilità. Intanto, i frontalieri italiani in Ticino risultano in calo.

Tags: Consiglio dei ministridisegno di leggefrontalierilavoro da remotosmart workingsvizzeratelelavoro
ShareTweetSend
Articolo precedente

Ospedale Sant’Anna, nel reparto di Psichiatria aperti tutti i 28 posti letto

Prossimo articolo

Como: previste 12.570 assunzioni entro giugno

Potrebbe interessarti anche:

ristoranti
Economia

Como: previste 12.570 assunzioni entro giugno

20/05/2025
Sport

FuoriConcorso, a Como auto entrate nella storia dell’automobilismo

20/05/2025
Il cosiddetto "Caproncino" dell'Aero Club Como
Informazioni utili

Aero Club Como: tributo ai 90 anni del “Caproncino”

20/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Dario Gangitano su Spaccio nei boschi di Fino Mornasco e Cadorago, Molteni: “Riconquistiamo questi spazi”
  • Andrea Bambace su Lite tra ubriachi, polizia in piazza Volta. Denunciati due immigrati con 30 alias
  • Rocco San su Parapetti, sindaco contro la Regione: “Barriere indispensabili per la sicurezza”
  • Alessandro su Lite tra ubriachi, polizia in piazza Volta. Denunciati due immigrati con 30 alias
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, il sondaggio di Fratelli d’Italia: l’88% chiede trasparenza e partecipazione

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.