Hanno già rotto il ghiaccio gli oltre 3700 studenti comaschi impegnati con la Maturità 2025. Messo alle spalle il tema di italiano, ora occhi puntati sulla seconda prova. Anche oggi la campanella è suonata alle 8.30. C’è chi affronta questa nuova sfida con adrenalina e sicurezza e chi, invece, non nasconde preoccupazione e una buona dose di apprensione. D’altronde si sa che un po’ di sana tensione è inevitabile.
Maturità 2025, oggi la seconda prova
Anche la seconda prova è nazionale, ma varia a seconda dell’indirizzo di studi. Al classico è uscito il “De Amicitia” di Cicerone, mentre gli studenti dello scientifico si sono cimentati nello studio di funzioni e in alcuni quesiti di matematica con quattro citazioni culturali, passando da Cartesio a Platone, poi il futurista Boccioni e di nuovo Cicerone. E ancora, cultura straniera 1 per i maturandi del liceo linguistico e un elaborato sulla ricerca nelle scienze umane al liceo di Scienze umane, appunto. Al liceo Artistico spazio a Battiato e a uno dei suoi capolavori più celebri, “La cura”, mentre la tanto attesa intelligenza artificiale compare agli istituti tecnici indirizzo Informatica. Varia il tempo a disposizione: 6 ore al classico e allo scientifico, mentre in altri indirizzi, come all’artistico, la prova è suddivisa in più giorni.
Adesso non resta che concentrarsi sull’ultimo scoglio: il colloquio finale, cioè una prova orale davanti alla commissione d’esame, composta da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni. Poi sarà il momento di godersi l’estate e la spensieratezza degli anni più belli. A tutto il resto ci si penserà a settembre.