Nuova settimana, nuovi disagi per i pendolari comaschi e non solo, costretti già di prima mattina a fare i conti con un’altra giornata complessa. Un treno merci ha investito una persona causando l’interruzione della circolazione tra le stazioni di Monza e Seregno. Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità ferroviaria.

Treni cancellati e in ritardo, mattinata difficile per i pendolari comaschi
Segnalati in mattinata variazioni di percorso, ritardi fino a due ore e cancellazioni. Coinvolta la linea Chiasso-Como-Seregno-Milano. Grave criticità segnalata in particolare alla stazione di Como San Giovanni, dove passano i treni in partenza da Chiasso e diretti a Milano Porta Garibaldi. Sospesa la circolazione nelle stazioni di Seregno, Desio, Lissone e Monza, con conseguenze anche sul resto della tratta. Stessi disagi per chi si è mosso in direzione opposta, partendo cioè dalla stazione milanese di Porta Garibaldi in direzione Chiasso. Ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni anche per i treni della tratta Como San Giovanni-Rho.
Intorno alle 7 del mattino, orario di punta per i pendolari diretti sul posto di lavoro, segnalati i primi problemi, con diversi treni che hanno terminato la corsa a Seregno senza mai raggiungere Milano, lasciando a piedi, quindi, i numerosi pendolari in viaggio, costretti a riorganizzare completamente gli spostamenti. Molti anche i treni soppressi, a partire da quello in partenza da Chiasso alle 8.31, poi quello in partenza da Milano Porta Garibaldi alle 8.43 e diretto a Locarno. Cancellato anche il treno in partenza da Rho sempre alle 8.43 e diretto alla stazione comasca di San Giovanni. Stessa sorte per il treno in partenza da Porta Garibaldi alle 9.39 e diretto a Chiasso. Non è partito neppure il treno delle 10.50 da Como San Giovanni e diretto a Rho. Infine, cancellato il treno delle 11.13 in partenza da Chiasso e diretto a Milano Porta Garibaldi.

I viaggiatori in partenza da Como e diretti verso il capoluogo lombardo hanno potuto riorganizzarsi partendo dalla stazione di Como Nord Lago e arrivando a Milano Cadorna. Per chi invece si è mosso da Milano, la soluzione per raggiungere Como è stata partire da Cadorna e utilizzare i treni per Como Nord Lago.
Sciopero nazionale del settore ferroviario
I disservizi potrebbero non essere finiti. Nuovi possibili disagi in vista per i pendolari lombardi a causa di uno sciopero nazionale del settore ferroviario in programma dalle 21 di lunedì 7 alle 18 di martedì 8 luglio, come indicato dal Ministero dei Trasporti.
A rischio non soltanto il settore passeggeri, ma anche il settore merci. Non si escludono disagi neppure per il settore del trasporto pubblico locale.
