venerdì, 4 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano odio e fake news

Ansa Di Ansa
03/07/2025
in Italia
Report Agcom sul digitale

(di Laura Valentini) (ANSA) – ROMA, 03 LUG – Il 90% degli italiani accede a internet tutti i giorni, il 48% per più di 4 ore, e lo fa in primo luogo per ricercare informazioni, poi per avere news su cronaca, politica e attualità e quindi per comunicare con gli amici (qui il picco è tra i grandi minori) e per la fruizione di contenuti audiovisivi. A fronte di questo uso praticamente universale del web (solo il 4% della popolazione con età superiore ai 6 anni non vi accede) il 64,6% degli italiani ha un livello nullo o scarso di alfabetizzazione algoritmica ovvero è a conoscenza del ruolo svolto dagli algoritmi di raccomandazione utilizzati dalle principali piattaforme online per indirizzare l’utente verso certi contenuti rispetto ad altri, ma con un grande divario tra gli anziani (il 35,9%) e i giovani adulti (il 73,3%). Sono alcuni dei dati più significativi del report su ‘I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale’ degli italiani messo a punto dall’Agcom e presentato oggi nella sede dell’Authority di vigilanza sul settore delle comunicazioni. E, ancora, il rapporto rivela che più di 8 italiani su 10 si dichiarano genericamente preoccupati per i diversi contenuti e attività fonti di rischio, mentre oltre 4 su dieci si dichiarano invece molto preoccupati per hate speech, contenuti illegali di diverso tipo, sfide social, cyberbullismo, disinformazione. Viceversa solo il 15% dei cittadini si dichiara molto preoccupato dalla presenza di contenuti audiovisivi non protetti dal diritto d’autore. Anche in questo caso il dato si declina per diverse fasce di età: mentre i minorenni si dichiarano meno preoccupati della media per tutti i contenuti e attività fonti di rischio, più della metà degli anziani è molto preoccupata per hate speech, contenuti illegali di diverso tipo, sfide social. Da sottolineare che più della metà della popolazione italiana si è imbattuta in contenuti di disinformazione, revenge porn e hate speech, e, in particolare, più di 4 italiani su 10 (43,5%) dichiarano di essersi imbattuti frequentemente in contenuti di disinformazione. "Dal report emerge una forte problematica di inquinamento digitale" osserva il commissario dell’Agcom Massimiliano Capitanio che segnala che le strategie efficaci messe a terra contro questi fenomeni "sono poche" e a volte poco usate: come lo strumento del ‘parental control’ che è uno scudo per i minori contro i contenuti tossici (dalla pornografia all’hate speech), attivato solo per una minoranza (1,4 milioni) delle sim utilizzate dai minori. Così come la segnalazione all’Agcom di contenuti rischiosi, come alcune challenge, sono tuttora effettuate da associazioni di categoria più che da singoli utenti. Anche su alcune profilazioni algoritmiche "misure suppletive sono necessarie", per esempio in tema di verifica dell’età. E dovrebbero arrivare a breve, perché, come precisa il presidente dell’Agcom Giacomo Lasorella, "in tema di piattaforme molto grandi come Google, Facebook, Instagram, TikTok, ad essere direttamente competente è la Commissione europea da cui attendiamo a breve le linee guida sulla tutela dei minori". Se quasi la metà della popolazione (44,1%) non si rivolge ad alcun soggetto per avere indicazioni e suggerimenti per un utilizzo critico e consapevole del web, da segnalare che i minorenni si rivolgono preferibilmente alla famiglia e agli insegnanti (oltre il 30% comprendendo anche i ‘grandi minori’). 8 genitori su 10 regolano l’accesso ai media dei figli, mentre il 13% impone il divieto assoluto e il 4,8% lascia totale libertà di utilizzo. Le regole più diffuse (adottate da 2 genitori su 10) sono limiti di tempo e fasce orarie nell’utilizzo dei media, il monitoraggio dell’uso da parte dei genitori e il blocco di specifici contenuti; il 10,6% dei genitori modifica le impostazioni privacy degli account dei figli, mentre solo il12,5% parla dell’esperienza di navigazione online. Da segnalare che i genitori over 45 e laureati utilizzano strategie di monitoraggio e co-using mentre i più giovani e meno istruiti prediligono le restrizioni. Quello che emerge in tema di fabbisogni digitali "è un quadro in chiaroscuro: c’è sicuramente un picco di consapevolezza in alcune fasce d’età, ma c’è ancora molto lavoro da fare, nella scuola e tra i giovani" dice Lasorella. "Ci sono una serie di regole europee e nazionali spesso molto complesse, ci sarebbe bisogno di un maggiore coordinamento tra istituzioni: noi – spiega – cerchiamo di fare la nostra parte con una serie di iniziative di alfabetizzazione come quella del patentino digitale", assunta di concerto con il ministero dell’Istruzione e che in otto regioni ha visto la partenza di percorsi didattici finalizzati al rilascio agli studenti di questo patentino messo a punto su tematiche quali la tutela della web reputation, il funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la disinformazione e i discorsi d’odio. (ANSA).

Tags: Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano odio e fake news
ShareTweetSend
Articolo precedente

Si versa benzina addosso, protesta per mancata operazione madre

Prossimo articolo

Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo

Potrebbe interessarti anche:

Era stato firmato dai relatori del centrodestra
Italia

Salvini chiede di ritirare emendamento sui pedaggi

04/07/2025
No pantaloncini e infradito
Italia

In Tribunale ad Ancona imposto un dress code per entrare

04/07/2025
Riferito dai consulenti alla fine dell'incidente probatorio
Italia

Finita tamponatura reperti Garlasco, non c’è data per Dna unghie

04/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Adriano su Giardini a Lago, esclusa anche la seconda azienda. Si allungano i tempi per assegnare i lavori
  • Massimo Pozzetti su Elezioni 2027 a Como: da Orsenigo a Lissi, il toto-nomi del centrosinistra
  • massimo su Elezioni 2027, a Como è partito il toto-nomi. Fermi in pole position. Fratelli d’Italia traccia l’identikit
  • Fabio Giannoni su Como, via Milano, lavori dal 7 luglio. Il sindaco ai cittadini: “Preparatevi, sarà un disastro”
  • Fabiano Savini su Como, via Milano, lavori dal 7 luglio. Il sindaco ai cittadini: “Preparatevi, sarà un disastro”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.