Villa Erba arricchisce la sua offerta culturale con un nuovo progetto permanente: “Le Stanze di Luchino Visconti”, un percorso espositivo multimediale che trasforma sei sale storiche della villa antica in un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione.
Villa Erba fu per decenni la residenza estiva di Luchino Visconti: qui il regista trovò rifugio creativo per la sua opera cinematografica degli ultimi anni. Il progetto presentato oggi intreccia la storia della villa con le vicende dei suoi abitanti, dando voce alle presenze che l’hanno vissuta.
Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia – proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato – sei sale storiche al primo piano della Villa Antica vengono trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale che attraversa la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa. Non una semplice mostra, quindi, ma un vero e proprio racconto visivo e sonoro.
Il progetto è promosso e realizzato da Villa Erba S.p.A., che ha voluto dare nuova vita alle stanze del primo piano per raccontare la storia della famiglia Erba, della famiglia Visconti e dell’intero compendio.
““Le Stanze di Luchino Visconti” rappresentano un tassello importante nella valorizzazione del nostro patrimonio storico, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici”, ha dichiarato Claudio Taiana, presidente di Villa Erba.
“Questa iniziativa rafforza il ruolo di Villa Erba come centro fieristico e polo di riferimento per eventi e fiere, – ha aggiunto Piero Bonasegale, direttore generale di Villa Erba – Offrire ai nostri ospiti un’esperienza culturale immersiva aggiunge un ulteriore valore alla proposta attuale contribuendo a rendere la nostra sede ancora più attrattiva e distintiva”.