Museo dell’idrovolante: un progetto ambizioso da parte dell’Aero Club Como, che unirebbe la storia alla modellistica, un centro di documentazione sull’aviazione, un laboratorio di restauro, esposizioni temporanee e simulazioni volo. Una sezione del museo, inoltre, potrebbe essere dedicata alla storia dei trasporti locali, attraverso documenti, sussidi multimediali e modelli.

Importante anche la collaborazione con il Museo della scienza e della tecnologia di Milano, che ha condiviso e supportato il progetto. Lo spiega Cesare Baj, presidente onorario dell’Aero Club Como. Uno sguardo anche al futuro, per provare a comprendere i possibili sviluppi. Como ha da sempre una ricca storia aviatoria, composta da un vasto patrimonio di conoscenze e materiali unici, che meritano di essere conservati e valorizzati.

Como potrebbe così vantare l’unico “museo volante” idro al mondo, con idrovolanti storici e attuali. “L’iniziativa – conclude Cesare Baj – arricchirebbe l’offerta per turisti e residenti. Si tratterebbe di un museo mediatico molto moderno. È il progetto di una Como possibile per una fruizione pubblica degli spazi”.