martedì, 29 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Mondo

Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco

Ansa Di Ansa
28/07/2025
in Mondo
La scoperta tra gli scavi di Sijilmassa

(ANSA) – RABAT, 28 LUG – È spuntata dalla sabbia del deserto, tra le rovine dell’antica Sijilmassa, nel sud del Marocco, la più antica moschea finora scoperta in Marocco, 2.620 metri quadrati di ampiezza, in grado di ospitare circa 2.600 fedeli, un gioiello archeologico fondato tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo, che ora diventa nuovo punto di riferimento nella storia religiosa e urbana del Maghreb. Gli scavi coordinati dal Ministero della Cultura sono in corso dal 2024, ma l’Istituto nazionale di scienze dell’Archeologia e del Patrimonio non immaginava di arrivare a recuperare oltre 10 secoli di storia, in un’area di circa 9.000 metri quadrati di scavi alla ricerca di quella che la letteratura tramanda come una città carosello al centro degli scambi tra Maghreb, Africa subsahariana e mondo mediterraneo. In realtà sotto le dune del Sahara, nella città che oggi si chiama Rissani, è riemersa un’intera città con la sua zecca per battere moneta e le fondamenta, tracce di un quartiere del periodo alawita, frammenti di arte islamica e reperti che riscrivono la storia religiosa ed economica del Marocco, confermando il ruolo centrale di Sijilmassa nel commercio transahariano e l’influenza dell’Islam nel Marocco meridionale. Gli scavi delle prime stratificazioni della moschea hanno portato alla luce frammenti a motivi geometrici, vegetali ed epigrafici, decorazioni che costituiscono le più antiche testimonianze dell’arte islamica in Marocco. Sono poi tornati alla luce centinaia di frammenti di legno dipinto (XVIII secolo) in cedro policromo, con tracce di doratura a foglia d’oro, la prima prova materiale della decorazione architettonica alawita a Sijilmassa. Poco oltre la moschea è stato scoperto uno stampo in ceramica a "nido d’ape", destinato alla fabbricazione di grezzi per monete d’oro, ancora impregnati di residui d’oro. Questa scoperta, unica in Marocco e seconda in Africa dopo Tadmekka (Mali), conferma Sijilmassa come un importante centro di produzione dei dinari sigilmassiani di cui il Marocco conserva alcune preziose testimonianze nei musei archeologici del Paese. C’è inoltre un quartiere residenziale completo del periodo alawita (XVII-XVIII secolo), composto da 12 case disposte attorno a cortili, che offre uno scorcio unico sulla vita domestica: salotti, spazi di stoccaggio, stoviglie e persino resti di datteri. (ANSA).

Tags: Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
ShareTweetSend
Articolo precedente

Sea Watch, barca in avaria con 55 persone a bordo

Prossimo articolo

Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo

Potrebbe interessarti anche:

Il caddy gli sposta la palla
Mondo

Trump bara a golf in Scozia, il video virale sui social media

28/07/2025
Lo ha annunciato alla riunione con le imprese su accordo Ue-Usa
Mondo

Tajani, istituita task force sui dazi alla Farnesina

28/07/2025
La Commissione: 'non ha rispettato l'accordo di associazione'
Mondo

Ue, ‘parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon’

28/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Fabiano Savini su Si buttano nel lago dal battello, turisti olandesi denunciati
  • Giorgio su Ennesima giornata di caos sulla Statale Regina. La proposta shock del sindaco Guerra: “Ztl tra Colonno e Tremezzina”
  • Fabiano Savini su Assunzioni nel Comasco a luglio 2025: contratti a termine e difficoltà nel reperire personale
  • Massimo Pozzetti su “Tesoro di Como”, proroga dei lavori di allestimento. Colombo: “Mostra entro fine anno”
  • massimo su Caos urbanistica a Milano, i Verdi di Como chiedono al Comune controlli immediati e trasparenza

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.