Miniartextil è arrivata alla 34esima edizione. Nel Palazzo del Broletto a Como da sabato 9 agosto, fino al 21 settembre sarà possibile ammirare la prestigiosa mostra internazionale dedicata alla fiber art contemporanea. “Rappresenta la comaschità al 100% – ha sottolineato il sindaco Alessandro Rapinese – perché c’è la creatività e l’elemento simbolo che contraddistingue il territorio da sempre ed è grazie anche ad eventi come questo che dal 2021 Como è riconosciuta come Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e l’Arte Popolare”, ha dichiarato il sindaco Rapinese. La tradizione lariana nel settore tessile si esprime infatti anche con fili intrecciati e gesti ripetuti che diventano capolavori di arte.
Dai minitessili alle grandi installazioni, 68 opere unite dal filo dell’Eterno Desiderio, tema dell’edizione 2025. Miniartextil è organizzata da Arte&Arte, che dal 1991 porta la rassegna d’arte tessile contemporaneo al pubblico internazionale e sarà possibile visitarla dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 al costo di 7 euro