Sicurezza sui laghi, non solo a Como. L’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla vuole sensibilizzare turisti e residenti al fine di prevenire incidenti. Proprio per questo oltre al servizio di vigilanza sono state intensificate alcune operazioni tra cui il monitoraggio dell’acqua e la delimitazione delle aree balneari.
L’invito ai bagnanti è quello di tenere sempre presenti le semplici ma fondamentali regole di comportamento, rispettando scrupolosamente la segnaletica. Nulla vieta di fare il bagno laddove è consentito, sempre però prestando attenzione al meteo e alle proprie condizioni fisiche e indossando adeguate calzature per proteggersi dalle superfici scivolose. Ma il richiamo più importante riguarda il fenomeno dei mulinelli che richiede la massima prudenza. “Fare il bagno deve essere un piacere, non un rischio – ha spiegato Maurizio Tumbiolo, Direttore dell’Autorità di Bacino Lago Ceresio, Piano e Ghirla –. La nostra priorità è prevenire ogni possibile pericolo ma la sicurezza è un impegno che deve coinvolgere tutti. Serve consapevolezza e responsabilità da parte di chi frequenta il lago”.
Sulla stessa linea anche il Presidente dell’Autorità di Bacino e Sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino: “Abbiamo investito in controlli, informazione e collaborazione tra Enti, ma nessuna misura può sostituire il buon senso. Serve il contributo attivo di ogni cittadino”. Viene inoltre ricordato che i tuffi sono vietati nelle aree di manovra e nelle zone destinate al trasporto pubblico.