Uno studio scientifico “made in Como” pubblicato su una rivista internazionale, l’American Journal of Medical Genetics. Il lavoro “Poland Anomaly and Atretic Cephalocele in the Same Child: Coincidence or Association?” è frutto di un caso studiato ed approfondito all’ospedale Sant’Anna nell’ambito delle attività correlate all’ambulatorio di Genetica Pediatrica e della Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile. L’articolo è firmato da due specializzande, Alessandra Greta Grassi (specializzanda in Pediatria all’Università degli Studi dell’Insubria) e Francesca Vigliani (specializzanda in Genetica all’Università degli Studi di Milano – Bicocca) – che hanno frequentato il Sant’Anna durante il percorso di specializzazione – e da Silvia Pontesilli e Laura Demelas, radiologhe di Asst Lariana al Sant’Anna, da Massimo Agosti, ordinario di Pediatria all’Università degli Studi dell’Insubria, nonché direttore della Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale e del Dipartimento Materno Infantile dell’ospedale Del Ponte di Varese (Asst Sette Laghi) e da Angelo Selicorni, primario della Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile.
“Il lavoro descrive il quadro clinico di un bambino valutato dal nostro ambulatorio di Genetica Pediatrica al quale è stata diagnosticata un’anomalia a livello del cranio associata all’Anomalia di Poland, una rara patologia congenita caratterizzata dallo sviluppo incompleto o dalla mancanza del muscolo pettorale – spiega Selicorni – La malformazione riscontrata al cranio non è stata osservata nei pazienti con Anomalia di Poland e di fronte ad un caso del genere è legittimo chiedersi se si tratti di un evento causale e rarissimo o di una nuova rara caratteristica della condizione. Alla base del lavoro c’è innanzitutto la necessità di disporre di un quadro completo della situazione per capire come trattare e seguire al meglio il paziente. Sottolineo che è un lavoro tutto “made in Como” – dice Selicorni – perché realizzato all’ospedale Sant’Anna grazie alla preziosa collaborazione tra l’ambulatorio di Genetica Pediatrica e la Radiologia. L’American Journal of Medical Genetics è una delle più autorevoli riviste internazionali del settore della genetica clinica”.