Turismo sul Lago di Como. Il Lario tiene, nonostante in Italia i numeri delle prenotazioni siano in calo, tra città d’arte, mare e stabilimenti balneari. Al contrario, le località affacciate sul Lago di Como restano particolarmente apprezzate. Leggero calo delle prenotazioni a Bellagio, che registra comunque presenze significative e conferma una stagione positiva. Numeri in aumento per Centro Lago, primo bacino, Alto Lago e Porlezzese, complice anche il clima favorevole. I prezzi “anti-italiani” non frenano le prenotazioni sul Lario, dove il turismo resta un motore essenziale per l’economia locale, le strutture a 5 stelle sono sempre più gettonate e si conferma un turismo di alto livello. A fare il punto è Luca Leoni, presidente dell’Associazione Albergatori di Confcommercio Como.
Turismo sul Lago di Como, stagione da tutto esaurito (o quasi) e previsioni positive
Un bilancio positivo quello dell’estate 2025 sul Lago di Como, come confermano i numeri in linea con la stagione passata e in controtendenza rispetto alla situazione registrata nel resto del Paese, dove le prenotazioni appaiono in netto calo. In molti alberghi sul lago le camere sono sold out, altri registrano un +10% rispetto all’anno scorso. Le previsioni dei mesi scorsi, insomma, non sono state disattese. Soddisfatti gli albergatori di Como e provincia, a conferma della proiezione fatta da Fabio Dadati, che ha la delega a turismo e cultura nella Camera di Commercio di Como.
Resta fondamentale però, in un territorio preso d’assalto dai turisti, tutelare prima di tutto i residenti, potenziando il trasporto pubblico locale. “Quando faremo contenti i residenti e i pendolari, faremo contenti anche i turisti. La cosa più importante è fare in modo che pendolari e turisti possano convivere, permettendo ai primi di arrivare in tempo a destinazione (e spesso si tratta del posto di lavoro), evitando di restate ingorgati in lunghe code”, sottolinea Leoni. Il presidente dell’Associazione Albergatori di Confcommercio Como ribadisce l’esigenza di dare priorità a chi il Lago di Como lo vive tutto l’anno, affrontando quotidianamente i problemi delle sue strade e del traffico intenso (come conferma la situazione sulla Statale Regina, dove le colonne d’auto nei fine settimana sono ormai immancabili).
Buone, infine, anche le previsioni in vista della stagione autunno-inverno. Molte le strutture alberghiere sul Lario che hanno deciso di prolungare l’apertura fino all’Epifania, anziché chiudere con la fine della bella stagione.