Ben 4.500 visitatori dalla sua riapertura, il 1° giugno del 2024. Soddisfazione per i gestori della Grotta Buco del Piombo. La caverna si trova a 695 metri di altitudine, nel cuore del Triangolo Lariano, all’interno della Riserva Naturale della Valle Bova, vicino a Erba.
Dopo anni di chiusura, la grotta è stata riaperta il 1° giugno 2024. La gestione è affidata all’Associazione Guide Buco del Piombo e della Valle Bova. La grotta è visitabile la domenica da primavera ad autunno, e durante l’estate anche il sabato. I turni d’ingresso sono a numero chiuso e prenotabili su museobucodelpiombo.it.
All’ingresso, 155 gradini conducono a un arco naturale alto 45 metri, con i resti di un antico fortino della metà del VI sec d.C.. Il percorso turistico si estende per circa 280 metri su un tracciato agevole, al termine del cammino si raggiunge il “Banco degli Orsi”, dove furono scoperti resti fossili dell’Ursus spelaeus, l’orso delle caverne. La grotta è anche habitat per particolari specie faunistiche e floristiche come il falco pellegrino e il raro Taxus baccata.
