Addio al caldo africano, l’afa e le temperature torride hanno le ore contate: l’estate dà una tregua, tornano pioggia e temporali (anche intensi), con temperature in picchiata. I 35 gradi (e più) degli ultimi giorni presto saranno soltanto un ricordo. Si apre una settimana all’insegna dell’instabilità: un deciso cambio di rotta, in particolare, è atteso da mercoledì, quando le temperature scenderanno anche di 10 gradi.

Meteo, addio al caldo intenso: arrivano i temporali. Previsto un brusco calo delle temperature
Secondo gli esperti di 3bmeteo, i primi temporali potrebbero interessare il Comasco già nella serata di martedì, ma è dalla notte di mercoledì che la situazione è destinata a cambiare. Per la gioia di chi ama il fresco, ma non di chi non rinuncerebbe mai all’estate. Temporali, anche intensi, previsti nelle prime ore di mercoledì 20 agosto, che riprenderanno poi nel primo pomeriggio, intensificandosi nel corso della giornata. Rovesci di pioggia attesi anche in serata, con temperature che scenderanno addirittura a 20 gradi. Meglio, quindi, recuperare l’ombrello.
La pioggia proseguirà anche nella notte tra mercoledì e giovedì, salvo poi rasserenarsi. Le temperature potrebbero salire leggermente, fino a 25 gradi, ma niente a che vedere con l’afa e il caldo intenso dei giorni precedenti. Nubi sparse e temporali attesi anche nel pomeriggio di giovedì.

Andrà meglio venerdì, quando è previsto un lieve rialzo delle temperature e un’intera giornata all’insegna del sole. Perfetta per chi ha in programma una gita sul lago. Instabile, almeno per il momento, anche il fine settimana.
Le previsioni di 3bmeteo
Il rovente anticiclone subtropicale, responsabile dell’ultima ondata di caldo record sta per cedere il passo. Già nel corso di questo pomeriggio – spiegano gli esperti di 3bmeteo – rovesci e temporali si svilupperanno su Alpi e Prealpi. Anche martedì sarà una giornata caratterizzata da rovesci e temporali diurni su gran parte dell’Appennino centro-settentrionale così come sulle Alpi, con fenomeni che entro sera si estenderanno anche alla Val Padana centro-occidentale, risultando localmente intensi.
La circolazione depressionaria in arrivo dall’Atlantico settentrionale spodesterà definitivamente l’anticiclone africano a partire da mercoledì, “a suon di rovesci e temporali che nel corso della giornata interesseranno a più riprese il Nord Italia e parte del Centro, con fenomeni anche di forte intensità tra Levante ligure, Nord-Ovest Toscana, medio-alto Piemonte, Lombardia e rilievi del Nord-Est”, in estensione anche al Centro-Sud nei giorni successivi. Lo precisano i meteorologi di 3bmeteo.
Insomma, il gran caldo è alla fine: da metà settimana le temperature massime faticheranno a raggiungere i 25 gradi e saranno a tratti anche sotto le medie del periodo, con valori fino a 10/12 gradi inferiori rispetto all’ultimo weekend.