Natale a Como, il Comune ha già pubblicato l’avviso per la raccolta di interesse da parte degli enti del terzo settore, tra cui – per intenderci – associazioni di volontariato e di promozione sociale, per l’uso a rotazione delle tre casette natalizie in piazza Grimoldi in occasione dell’evento natalizio confermato anche quest’anno, da sabato 22 novembre fino a martedì 6 gennaio.
Natale a Como, l’avviso per le tre casette in piazza Grimoldi
È appena passato Ferragosto, ma gli occhi sono già puntati al Natale. Palazzo Cernezzi conferma la volontà di realizzare iniziative finalizzate – si legge nella determina pubblicata dal Comune – “a ravvivare la città nella prospettiva di renderla il più possibile attrattiva dal punto di vista turistico e ricreativo”. Ora l’auspicio è che, anche quest’anno, curiosi, visitatori e turisti affollino le vie del centro alla ricerca del regalo perfetto o, semplicemente, per respirare un po’ di atmosfera natalizia.
Le tre casette collocate in piazza Grimoldi ospiteranno a rotazione associazioni di promozione sociale, culturale e sportiva del capoluogo che ne facciano richiesta e secondo un calendario predefinito. In questo caso, le realtà del territorio che vorranno fare richiesta di uno spazio “per il Natale 2025 a Como, con opzione per il Natale 2026” (si legge nell’avviso), avranno tempo fino alle 23.59 del 30 settembre. La presentazione della domanda, quindi, dovrà essere consegnata con largo anticipo ed esclusivamente online. L’obiettivo – si legge ancora nell’avviso di Palazzo Cernezzi – è “di consentire la migliore programmazione dell’utilizzo delle aree comunali e un’adeguata pubblicizzazione degli eventi da parte del Comune”.
Tra le condizioni per partecipare, si legge che a farne richiesta devono essere enti del terzo settore ed enti no profit e che le date nelle quali è possibile utilizzare le casette natalizie possono essere indicate con un minimo di due giorni fino a un massimo di una settimana a partire dal 22 novembre, giornata di inizio degli eventi legati all’iniziativa “Natale a Como 2025”. Diversi anche i critieri di valutazione. I soggetti attivi a Como da almeno due anni, per esempio, otterranno più punti in graduatoria rispetto a chi non ha mai lavorato in città o vi opera da meno di due anni. Sarà avvantaggiato anche chi opta per le due edizioni consecutive. Per ulteriori dettagli sui documenti da allegare e i criteri di valutazione, è possibile consultare l’avviso reso disponibile dal Comune di Como.