Diciannovesima edizione per il torneo internazionale di tennis Villa Olmo che quest’anno si rinnova anche nel nome e nel logo e si chiamerà ComoLakeChallenger. Un paesaggio incantevole in grado di attirare turisti da tutto il mondo e anche per questo strizzare un occhio di riguardo all’Atp. Il nome e il logo del torneo richiamano infatti i colori e le onde del lago.
I ringraziamenti per quanto fatto in questi anni dagli organizzatori sono arrivati anche da parte del sindaco Alessandro Rapinese. “Avete promosso il tennis e il nostro territorio ben prima che questo sport diventasse così popolare e ben prima che Como diventasse la città turistica che è oggi, ve ne siamo grati”, le parole del primo cittadino.
I numeri del tennis sono in continua ascesa, sempre più appassionati e praticanti. Naturale, se il numero uno al mondo ce l’abbiamo noi. E proprio Jannik Sinner è stato tra i grandi nomi passati nel challenger di Como e di cui si cerca l’erede tra i presenti di quest’anno. Il torneo prenderà il via domenica mattina con le qualificazioni, mentre il tabellone principale inizierà lunedì.
Ingresso a 10 euro da domenica a giovedì compreso, per poi passare a 20 euro dal venerdì alla finale di domenica. “Le spese sono cresciute del 30% ma i prezzi sono rimasti quelli dello scorso anno e il biglietto serve per sostenere il torneo”, ha precisato Paolo Carobbio, direttore del Challenger. Annunciate le wild card per Jacopo Vasamì e Pierluigi Basile, ma anche al comasco Carlo Alberto Fossati (vincitore dell’Open delle scorse settimane) e a Rocco Piatti, Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato.