Due settimane in cui i libri sono protagonisti assoluti, nella centralissima piazza Cavour: al via da oggi – e fino a domenica 7 settembre – la 73esima edizione della Fiera del Libro di Como. Un comparto che soffre, quello dell’editoria, ma che resiste e non molla. La Fiera del Libro ogni anno è un gran successo e, con i suoi oltre 100 eventi – tra ospiti e tante sorprese – anche per l’edizione 2025 le aspettative più che positive.
Libri, eventi, incontri e tante novità alla 73esima Fiera del Libro di Como
È la più antica fiera libraria d’Italia, si celebra nel cuore della città e ci ricorda che la lettura non è un’attività come le altre. È una passione profonda, è anima ed emozione. Ci invita a credere ancora nel profumo della colla e della carta, a toccare con mano, a sfogliare, a immergerci in un’avventura appassionata e appassionante. Una fiera che, in 73 anni, è cambiata e oggi unisce tradizione e innovazione.
La Fiera del libro di Como è un connubio tra cultura, incontri e – naturalmente – tanti libri. Un’occasione di crescita per Como, secondo il sindaco Rapinese, “un fitto insieme di eventi che rende la città sempre più attiva. È una bellissima edizione, un vanto per il territorio”. A parlarne sono anche Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como, Alessio Rimoldi, presidente Associazione manifestazioni librarie e Gerardo Monizza, presidente Editori del Lago di Como.