giovedì, 4 Settembre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Treccani, ‘agli esami di riparazione ripassiamo con le strade’

Ansa Di Ansa
01/09/2025
in Italia
Viaggio tra i crodonomini

(ANSA) – ROMA, 01 SET – Via ‘XXXI Marzo’ a Palermo? La data dei Vespri Siciliani del 1282 – la più antica presente nella toponomastica italiana -; via ‘XII Ottobre’ a Genova? In ricordo della scoperta dell’America; via ‘IV Marzo’ a Torino? Per celebrare la promulgazione dello Statuto albertino nel 1848, primo passo verso una monarchia costituzionale. E ancora via ‘XX Settembre’ a Roma, in ricordo della Breccia di Porta Pia che nel 1870 segnò la fine del potere temporale dei papi. Gli studenti alle prese con gli esami di riparazione potrebbero fare un utile ripasso attraverso i crodonomini: odonimi, ovvero nomi di strade, che si identificano con una data precisa del calendario e fissano nella toponomastica eventi storici che rappresentano episodi cruciali della storia nazionale, spesso dimenticati, come ricorda il linguista Enzo Caffarelli, tra i massimi esperti italiani di onomastica, in un articolo pubblicato su Lingua Italiana, la rivista dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È il caso di via ‘XI Settembre’ a Città di Castello (PG), data che non si riferisce al 2001 bensì all’arrivo delle truppe piemontesi e dell’annessione al Regno d’Italia nel 1868; o di altre date, magari meno celebri, che compaiono in un solo comune o in una ristretta area geografica, e che rimandano a episodi locali di resistenza, di conquista della libertà o di memoria civile. A Cagliari, ad esempio, via ‘XXIX Novembre’ commemora la rinuncia dell’isola alla propria autonomia e la fusione con gli altri Stati del Regno Sabaudo nel 1847: un giorno che alcuni isolani definiscono ancora oggi "il tradimento della patria sarda". Ad Aosta, invece, via ‘XXVI Febbraio’ celebra la legge costituzionale del 1948, n. 4, con cui fu sancito lo Statuto speciale per la Valle d’Aosta; mentre a Milano, corso ‘XXII Marzo’ richiama l’ultima delle Cinque Giornate del 1848 e la liberazione dall’oppressione austriaca, grazie al coraggio dei patrioti Luciano Manara e Carlo Cattaneo. Eppure quante volte pronunciamo il nome di queste strade senza sapere a quale vicenda storica si riferiscono? Lo dimostra piazza ‘VII Settembre’ a Napoli, dedicata al giorno in cui Garibaldi, affacciandosi dal balcone del Palazzo D’Angri, salutò la folla acclamante dopo l’ingresso trionfale in città nel 1860. Garibaldi torna idealmente anche dietro un’altra data milanese: via ‘V Maggio’ ricorda, sì, il discorso pronunciato da Gabriele D’Annunzio a Quarto nel 1915 a favore dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale, ma rimanda anche allo stesso luogo e allo stesso giorno in cui, nel 1860, salpò la spedizione dei Mille. Non mancano, infine, riferimenti a ferite più recenti e dolorose della storia repubblicana: il ‘XII Dicembre’ 1969, giorno della strage di Piazza Fontana a Milano, che segnò l’inizio della strategia della tensione e degli anni di piombo; il ‘XVI Marzo’ 1978, data del rapimento di Aldo Moro e del massacro della sua scorta in via Fani, a Roma, ricordata nella toponomastica di comuni come Fiorano Modenese, Torrita Tiberina, Monopoli, Sant’Ilario d’Enza e altri ancora; oppure il ‘II Agosto’ 1980, data dell’attentato alla stazione di Bologna, il più grave atto terroristico mai compiuto in Italia in tempo di pace. (ANSA).

Tags: Treccani, 'agli esami di riparazione ripassiamo con le strade'
ShareTweetSend
Articolo precedente

Maltrattamenti in famiglia, arrestato a Como 23enne algerino

Prossimo articolo

Rapinano coetanei e si vantano sul web, denunciati 15enni

Potrebbe interessarti anche:

A Viterbo nel pomeriggio arrestati 2 turchi con armi e esplosivi
Italia

Macchina S. Rosa, trasporto a ‘luci accese’ per motivi sicurezza

04/09/2025
Vicesegretario chiama carabinieri
Italia

Stefani (Lega) sventa aggressione in auto a una donna

03/09/2025
A Chieti prima sanzione applicata dalla Polizia Locale
Italia

Tiene cane alla catena, mille euro di multa con legge Brambilla

03/09/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Fabiano Savini su Como, allarme buche nell’asfalto. Dopo la voragine in via Rosales, le segnalazioni in via Bixio e Canturina
  • massimo su Terremoto al vertice dell’ospedale Valduce di Como: le suore non rinnoveranno dopo 13 anni il contratto di Mariella Enoc
  • Fabiano Savini su Variante della Tremezzina, ripartito il cantiere ma per tornare a pieno ritmo si aspetta la metà di settembre
  • Fabiano Savini su Tempio Voltiano di Como, la nuova illuminazione pagata da un privato: costerà oltre 42mila euro
  • Gugi su Vittoria dei giostrai contro il Comune di Como. Il Tar: “Sì al luna park sull’intera area”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.