Grandi personaggi in arrivo sul Lario e in videocollegamento e zona di Cernobbio blindata per il Forum Ambrosetti, evento alla sua 51esima edizione. A Villa d’Este al centro dell’attenzione il tema “Lo scenario di oggi e di domani per le stretegie competitive”.
L’attenzione sarà, come sempre sula situazione geopolitica, economica, tecnologica e sociale.
L’apertura dei lavori sarà da parte del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconferenza, venerdì mattina alle 8.30. Nel pomeriggio alle 18.30 interverrà il ministro degli esteri italiano, Antonio Tajani. Sabato mattina è previsto un videomessaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Confermata la presenza di dodici Governi (Arabia Saudita, Germania, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Siria, Stati Uniti, Turchia, Ucraina), dei principali ministri italiani e di cinque Commissari Europei. Non mancheranno anche i segretari dei principali parti del nostro Paese. Dagli Usa giungeranno a Cernobbio esponenti del Senato e della Camera dei rappresentanti.
Ingenti le misure di sicurezza, con il consueto massiccio dispiegamento di forze dell’ordine, nella zona di Villa d’Este, nell’albergo stesso e nel lago, con il nucleo sommozzatori. Tra i divieti, quello di sorvolare Cernobbio con il drone.
L’elenco degli ospiti è come sempre di altissimo rilievo. Tra i nomi più noti, oltre a quelli già citati, spiccano i ministri italiani Giancarlo Giorgetti, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Matteo Salvini, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara, Paolo Zangrillo, Gilberto Pichetto Fratin, Anna Maria Bernini, Maria Calderone, gli ex premier Mario Monti, Giuseppe Conte, Paolo Gentiloni, Matteo Renzi ed Enrico Letta, il vicepresidente della commissione europea Raffaele Fitto.
La chiusura sarà nel primo pomeriggio di domenica, con gli ultimi due incontri dedicati all’agenda per l’Italia.