Alzate Brianza ha festeggiato la Madonna di Rogoredo e si conclude così, anche quest’anno, la tradizionale Fiera secolare. È una delle più importanti vetrine zootecniche della Lombardia, il classico appuntamento di settembre in cui tradizione e innovazione convergono.
Alzate Brianza, oggi si celebra la Madonna di Rogoredo e si conclude la Fiera secolare
Oltre all’esposizione degli animali, non mancano le bancarelle, le giostre, gli stand gastronomici e tanti altri eventi ricreativi. Insomma, un lungo fine settimana ricco di appuntamenti, tra giochi, intrattenimento, spettacoli, cultura e religione. Tante, infatti, anche le attività collaterali alla festa patronale e alla celebrazione religiosa della Nascita della Madonna, come l’apertura straordinaria del terrazzo panoramico della Torre Civica.
Un evento, quindi, che unisce alle sue origini antiche anche un forte senso religioso. Tre giorni di tradizione ad Alzate Brianza, attorno al Santuario della Madonna di Rogoredo, con l’immancabile spettacolo pirotecnico che segna il gran finale.
Il bilancio del presidente Pontiggia
Soddisfatto Giovanni Pontiggia, presidente della Bcc Brianza e Laghi, che traccia un bilancio più che positivo. “La Fiera Secolare della Madonna di Rogoredo ha dimostrato la sua importanza e il ruolo centrale che riveste nel contesto provinciale, confermato anche dalla presenza di molti volti istituzionali, come il sottosegretario all’interno Nicola Molteni”, sottolinea il presidente Pontiggia.
Si tratta, prosegue, di un’occasione per “ricostruire e rilanciare il senso di comunità”. La fiera di Alzate persegue questo obiettivo “grazie alla coalizione fra Comune, parrocchia e banca, l’ente economico che sostiene la manifestazione”. È fondamentale, evidenzia il presidente della Bcc Brianza e Laghi, trovare un punto di incontro – anche in politica – per rilanciare il territorio e creare “le condizioni per un confronto”, al di là dell’ideologia. I cittadini, conclude Pontiggia, sono la priorità. “L’obiettivo resta il bene della comunità e, come banca, crediamo nell’importanza di recuperarne il senso più profondo e darne un nuovo slancio”.