lunedì, 3 Novembre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Dal libro su Stefania Albertani a ‘Elisa’ di Di Costanzo

Ansa Di Ansa
08/09/2025
in Italia
Ceretti e Natali: "Durante il lockdown ha maturato nuova verità"

(di Chiara Venuto) (ANSA) – ROMA, 08 SET – Tre incontri vis-à-vis con due criminologi, poi il Covid e una realizzazione: "Io volevo ucciderla". È quello che è successo a Stefania Albertani, condannata a vent’anni per l’omicidio della sorella e aver tentato di uccidere i genitori, la cui storia vera – nel formato di intervista – è stata raccontata in un libro dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali per Raffaello Cortina Editore (2022, pp. 448). Il titolo, appunto, è "Io volevo ucciderla". Da questo volume Leonardo Di Costanzo ha preso spunto per il suo nuovo film, "Elisa", presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e già nelle sale. Il titolo è stato prodotto da Tempesta con Rai Cinema ed è distribuito da 01 Distribution. Nella pellicola, la protagonista (interpretata da una magistrale Barbara Ronchi) ha passato dieci anni in carcere per aver ucciso la sorella, apparentemente senza motivo, e dice di non ricordare nulla. Dopo il suo incontro con un criminologo (Roschdy Zem), inizia un percorso di comprensione di sé e arriva alla realizzazione. Passando all’Elisa ‘reale’, ovvero Albertani, si era già aperta una prima volta a ‘Storie Maledette’, nel 2014. "Noi abbiamo iniziato i colloqui prima della pandemia – spiega Lorenzo Natali – la nostra metodologia prevede interviste semi-strutturate, narrative, in cui chiediamo ad esempio di raccontare cosa si pensava e sentiva prima del fatto". Poi, dopo tre appuntamenti, è scattato il lockdown. "Era impossibile andare in carcere per proseguire – aggiunge – a un certo punto siamo riusciti a ritrovare Stefania online e da lì è iniziato un percorso particolare che noi non ci aspettavamo". Dopo lo stop lei "ha esordito con una verità che non coincide con quella processuale": l’aver voluto commettere l’omicidio. La "solitudine riflessiva", opposta al precedente dialogo e scaturita per via del Coronavirus, nel film viene riprodotta con un escamotage, ossia uno scontro con il criminologo; si tratta di una delle differenze tra realtà e finzione (un’altra è la figura del padre, radicalmente diversa). "Era una storia che Stefania non aveva mai potuto raccontarsi – chiarisce Ceretti -, perché il processo l’aveva in qualche modo impostata in una perizia costante, in cui diceva di essere dissociata e non ricordare nulla perché aveva un vizio parziale di mente per un problema al lobo parietale destro. Insomma, non era proprietaria della sua storia, e non era riuscita a metterla in parole". La sua realizzazione ha creato la predisposizione a un cambiamento, ma ha pure messo i due criminologi nella condizione di dover cambiare un po’ il loro approccio. "Come ricercatori raccogliamo racconti e storie di vita per fare rielaborazioni teoriche – continua Natali – dopo questo cambiamento è come se lei avesse creato un tilt pure nel nostro modo di lavorare, ci ha fatto pensare a qualcosa di nuovo. Eticamente non potevamo fermarci, dovevamo fare qualcosa di più, aggiungere un carattere trasformativo e di accompagnamento che è anche al cuore della trasposizione cinematografica". Il senso di colpa di Stefania/Elisa, da un’emozione che "paralizza e non permette di andare né avanti né indietro", è mutato in "responsabilità, coscienza del disvalore del fatto attraverso il riconoscimento dell’essere proprietari di quel gesto", prosegue Ceretti. Albertani ha riletto sia la propria intervista per il libro che la sceneggiatura del film, e "in entrambi i casi non ha fatto correzioni", rivela Natali. "Ogni passaggio è stato condiviso perché è la sua storia di vita e credo che, pur essendoci grandi differenze nel film, il senso sia stato mantenuto con molta attenzione". Il percorso, ora, non è finito. "Questa è la dimostrazione ‘scientifica’ del fatto che una persona può prendere consapevolezza di sé stessa ed entrare nella dimensione della responsabilità. Ma quello che abbiamo fatto con lei è una sorta di ‘aperitivo’ rispetto a una giustizia riparativa – conclude Ceretti, che è uno dei padri della norma che l’ha introdotta in Italia – speriamo che lei possa farla con qualcuno, dato che non ha più nessuno se non un fratello sparito dopo l’omicidio. Bisognerà trovare una vittima specifica, il suo ‘altro difficile’ con cui comunicare, che potrebbe essere un genitore il cui figlio è stato ucciso". (ANSA).

Tags: Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
ShareTweetSend
Articolo precedente

Mattarella,rivedere significato alfabetizzazione in era digitale

Prossimo articolo

Mattarella a Porta San Paolo per anniversario Difesa di Roma

Potrebbe interessarti anche:

Cariche e lanci di sassi
Italia

Tensioni al rave di Modena, scontri con la polizia

02/11/2025
Ingegnere parla di discriminazione silente ma devastante
Italia

Sollecito, ‘assolto per Meredith ma per me stigma sociale’

02/11/2025
A causa delle piogge. Vigili del fuoco affidano beni al parroco
Italia

Frana sul lago di Como, masso sfonda la parete di una Chiesa

02/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”
  • massimo su Parcheggi per i residenti, addio alle strisce gialle. Europa Verde: “Si va verso il Far West della sosta”
  • Dani su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • Remo su Turismo e affitti brevi, le novità della manovra. Sul Lario tasse in aumento per i proprietari di 2.300 immobili
  • Roberto Piva su Turismo e affitti brevi, le novità della manovra. Sul Lario tasse in aumento per i proprietari di 2.300 immobili

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.