Partenza da Como e arrivo a Bergamo per il Giro di Lombardia 2025. Dopo il silenzio delle scorse settimane, che aveva fatto presagire news non troppo positive. Ogni aspetto è stato sistemato, lo confermano il sindaco Alessandro Rapinese e fonti dell’organizzazione a Espansione Tv. Ora non rimane che prepararsi per il grande appuntamento sportivo.
La gara è in programma sabato 11 ottobre e sarà presentata la prossima settimana a Milano. Nell’occasione sarà ufficializzato il tracciato.
La logistica in città non dovrebbe essere troppo differente da quella del passato, con i mezzi della corsa in zona stadio – il campionato sarà peraltro fermo – la firma degli atleti in piazza Cavour e la partenza dal centro storico. Questa l’ipotesi più logica.
Poi il gruppo si dirigerà verso il Triangolo Lariano e il Ghisallo, con il tradizionale passaggio dal colle caro ai ciclisti, dove si trovano il Santuario e il Museo voluto da Fiorenzo Magni, prima del finale con il transito dal Lecchese e l’arrivo in centro a Bergamo, che invece era già stato annunciato da mesi dagli organizzatori locali.
C’è già l’uomo da battere, lo sloveno Tadej Pogacar, che lo scorso anno, vincendo per la quarta volta consecutiva, ha raggiunto la striscia di successi del grande Fausto Coppi, che fu protagonista dello stesso exploit tra 1946 e 1949.
Nel 2024 si ricorda successo di Pogacar in viale Cavallotti, il traguardo trovato last minute per l’impossibilità di utilizzare il lungolario a causa dell’esondazione del lago.
Una occasione, dunque, per i comaschi, per vedere da vicino e applaudire i protagonisti del grande ciclismo, che sul Lario ha una grande tradizione, consolidata anche dal Giro di Lombardia, che a lungo ha visto il suo traguardo all’interno del Sinigaglia, quando c’era ancora il velodromo, che poi è stato smantellato. Senza dimenticare il già citato Ghisallo, i tanti momenti legati al Giro d’Italia e anche i campioni olimpici legati al territorio, come Fabio Casartelli, Paolo Pedretti e Giacomo Fornoni.
Ora non rimane che attendere il conto alla rovescia per l’autunno dei grandi eventi che comprende poi, nel fine settimana del 25 e 26 ottobre, la Centomiglia del Lario di motonautica e il Rally Aci Como-Trofeo Villa d’Este.