Taxi boat abusivi, velocità esagerate, regole della navigazione ignorate. Le barche sul Lago di Como sono sempre più numerose e i problemi legati al sovraffollamento si riflettono nel bilancio dell’operazione “SecureLake 2025”, della squadra navale della guardia di finanza. Sul Lario, multe per oltre 200mila euro per i comportamenti irregolari. Dati ai quali si sommano le sanzioni per 7mila euro sul Ceresio.
Sul Lago di Como, le unità navali delle fiamme gialle hanno effettuato 109 controlli di polizia lacuale, accertando 50 irregolarità che hanno portato a multe per oltre 200mila euro. Eseguiti anche 129 controlli di polizia sulle acque interne, mediante la rilevazione di ogni dato utile per i successivi approfondimenti. La guardia di finanza ha garantito anche 4 interventi di soccorso.
Le infrazioni riscontrate più frequentemente hanno riguardato la mancata conoscenza delle norme di sicurezza che regolano la navigazione interna. In particolare, sono state contestate velocità eccessiva, navigazione pericolosa vicino alla costa, mancanza dei documenti di bordo e assenza dei mezzi di salvataggio previsti.
Le fiamme gialle hanno rilevato anche un aumento delle irregolarità riguardanti l’esercizio abusivo delle attività commerciali sul lago con barche private. In crescita in particolare i casi di utilizzo delle imbarcazioni per usi diversi da quelli a cui sono adibite. In più occasioni, le vedette della guardia di finanza hanno sanzionato barche private utilizzate per trasportare passeggeri paganti senza le necessarie autorizzazioni e abilitazioni.
Operazione “SecureLake 2025” conclusa anche sul Lago di Lugano. La guardia di finanza ha effettuato 204 controlli di polizia lacuale, accertando 52 irregolarità. Multe per oltre 7mila euro. Sono inoltre stati eseguiti 86 controlli di polizia sulle acque interne, oltre a un intervento di soccorso. Anche sul Ceresio, tra le infrazioni più diffuse eccessi di velocità, mancata conoscenza delle norme di sicurezza, navigazione pericolosa vicino alla costa e mancanza dei mezzi di sicurezza.