giovedì, 18 Settembre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Tra le macerie del sisma, un cammino che diventa fumetto

Ansa Di Ansa
18/09/2025
in Italia
L'esperienza di Valerio Barchi

(di Fabio Iuliano) (ANSA) – L’AQUILA, 18 SET – Case puntellate, bar riaperti tra mille difficoltà, vallate che si spalancano dopo salite verticali, piazze svuotate dal silenzio. Per 14 giorni e 257 chilometri il fumettista romano Valerio Barchi ha camminato lungo il ‘Cammino nelle Terre Mutate’, il tracciato che attraversa i paesi e le città devastate dal terremoto, da Fabriano fino all’Aquila, due delle città-simbolo della devastazione. Domani arriverà finalmente nel capoluogo abruzzese, al termine di un’esperienza destinata a diventare fumetto nel 2026, in coincidenza con il decennale del sisma del Centro Italia. Un taccuino di schizzi, l’app Wikiloc sempre attiva e scarpe consumate dal dislivello hanno accompagnato l’autore in un itinerario che unisce comunità e paesi feriti dalle scosse. "Camminando cerco di non avere aspettative – racconta – mi lascio sorprendere da paesaggi e incontri. Poi, piano piano, le scene si compongono e diventano storia". Partito da Fabriano, l’artista ha toccato Castelluccio di Norcia, Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice, con una media di venti chilometri al giorno. Prima di entrare all’Aquila, passerà attraverso la frazione Collebrincioni, l’ultima sosta prima della meta. Aveva messo nello zaino anche gli ‘strumenti del mestiere’ – gli acquerelli -, ma già dalla seconda tappa ha dovuto scegliere: "O i disegni o il ginocchio". L’ingombro si è fatto sentire, costringendolo a rinunciare e a rimandare i colori a dopo, limitandosi ad appunti e schizzi rapidi da trasformare in tavole una volta rientrato. Tra i luoghi che lo hanno colpito di più c’è Amatrice, la città del reatino scomparsa sotto le scosse del 2016. Da un lato le macerie ancora a terra, dall’altro la forza di piccole comunità e associazioni che tengono accesa la speranza. "È come brace sotto la cenere – osserva -, la vita che continua nonostante tutto". Le soste diventano momenti di ascolto: a Matelica, Camerino, Norcia, fino alle terre più colpite del reatino. Storie raccolte senza un copione scritto in anticipo, ma con l’attenzione di chi cammina per guardare e capire. "Alla fine dovrò trovare un filo conduttore. Magari arriverà proprio nell’ultima tappa, entrando all’Aquila", spiega. Nato a Roma nel 1985, Barchi ha vissuto per quattordici anni all’estero: postino in Olanda, cameriere a Istanbul, artista di strada a Taiwan. Tornato in Italia ha scelto l’acquerello come linguaggio per raccontare i viaggi. Ha firmato lavori come ‘Ginostra’, ‘Bona Via!’, ‘Fogarina’, ‘Fango’ e ‘Agata fuori le mura’. Non è la prima volta che trasforma un cammino in fumetto: era già accaduto con la Via Francigena, raccontata in tavole che univano storia, incontri e paesaggi (‘Bona Via!’ appunto). Questa volta la sfida legata al Cammino è nata in un laboratorio universitario dedicato alla progettazione sociale, che già dall’inizio aveva messo al centro la memoria delle comunità terremotate. "Del terremoto dell’Aquila so poco perché all’epoca ero in India – ammette Barchi -. So della Casa dello Studente, dei crolli, della basilica, ma non di come il sisma abbia segnato la vita quotidiana negli anni successivi. Sono qui per capirlo". Per guardare con i propri occhi e disegnare con le proprie dita. (ANSA).

Tags: Tra le macerie del sisma, un cammino che diventa fumetto
ShareTweetSend
Articolo precedente

Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza

Prossimo articolo

Tajani,su revoca visti ad Avs non so nulla,devo verificare

Potrebbe interessarti anche:

'Contromisure si prendono dopo che si è capito cosa è successo'
Italia

Tajani,su revoca visti ad Avs non so nulla,devo verificare

18/09/2025
Il pm dispone l'autopsia
Italia

Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza

18/09/2025
Bandiere palestinesi e grida
Italia

Protesta Pro Pal interrompe Consiglio comunale Milano

18/09/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • massimo su Passa la legge sull’intelligenza artificiale. Butti: “Primi in Europa. Alle imprese dico: investite in Italia”
  • Eugenio su Sequestrò Cristina, si difende in aula: “Sono stato ingannato”. Ma non risponde alle domande
  • dario gangitano su Spaccio nei boschi di Fino Mornasco e Cadorago, Molteni: “Riconquistiamo questi spazi”
  • Mariella su Inaugurazione dell’anno scolastico in via Perti, Molteni (Istituto Como Borgovico): “Mancanza di buon gusto del sindaco”
  • Fabiano Savini su Como-Genoa, parcheggio di Lazzago chiuso dalle 6.30 e divieti in città

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.