Un lavoro impegnativo, volontario, faticoso e incessante quello portato avanti in questa settimana di emergenza maltempo da parte della protezione civile della provincia di Como. I volontari hanno lavorato nelle zone più critiche del capoluogo lariano, dove le strade si sono trasformate in fiumi, si sono aperte voragini nell’asfalto, il fango si è riversato fino all’ingresso delle case, nei box e nelle cantine.

Sono intervenuti a Como, ma anche a Cabiate, dove intere abitazioni sono state svuotate a causa delle bomba d’acqua (e fango) che ha devastato la zona. Hanno tolto il fango dalle strade, rimosso rami e altri detriti. Hanno lavorato senza sosta anche a Blevio e Torno, due dei comuni più colpiti, e contribuito alla messa in sicurezza della Lariana, dove è stato realizzato un ponte temporaneo militare Bailey.

“Anche ieri – quando un violento nubifragio si è abbattuto sul Comasco – i volontari della Protezione Civile della Provincia di Como, supportati dalle colonne mobili di Sondrio, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia e Milano, sono stati impegnati in diversi scenari di intervento, in particolare nei comuni di Cabiate, Torno, Blevio e Como”, a dirlo è il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca.


in alcune delle zone più critiche di Como
“A Blevio, inoltre, la ditta incaricata e i tecnici provinciali proseguono nel monitoraggio costante delle condizioni dei due ponti sulla Lariana“, assicura ancora il presidente Bongiasca.
In campo anche i tifosi del Como
“Prima Como, poi il Como”: con queste parole i tifosi biancoblu si sono messi al lavoro sulle strade della città e delle zone maggiormente danneggiate dal maltempo dei giorni scorsi, per liberarle dal fango e dai detriti, ma anche per aiutare i residenti colpiti dai devastanti effetti del maltempo.
A ringraziarli è anche la polizia locale di Como. Un ringraziamento, si legge sui social, indirizzato a “tutti i tifosi del Como che hanno partecipato attivamente durante l’emergenza. Grazie per il vostro sostegno e senso di comunità”. Un grazie che è arrivato anche allo stadio Sinigaglia, in occasione della partita Como-Cremonese. Ieri infatti, prima del fischio d’inizio, polizia locale e protezione civile hanno voluto ringraziare tutti i tifosi, che – stivali ai piedi e vanghe in mano – non si sono fermati neanche davanti alla pioggia battente e “immersi nel fango, hanno dato il loro contributo per superare l’emergenza nel più breve tempo possibile”, si legge ancora nel post condiviso su Facebook.
“Un grazie a tutti i tifosi del Como che hanno partecipato attivamente durante l’emergenza. Grazie per il vostro sostegno e il vostro senso di comunità“, sono le parole pronunciate a pochi minuti dall’inizio del match di ieri pomeriggio.