L’Enaip Factory a Cantù ha ospitato la chiusura, dopo dodici giorni della XIII edizione del Festival del Legno, “Pezzi Unici”. L’evento finale ha celebrato le molteplici anime del distretto del legno-arredo, con la partecipazione di imprese, scuole, istituzioni e cittadini.
Dolores Longhi, volto di Etv, ha condotto la serata finale, guidando il pubblico in un percorso attraverso i momenti più significativi dell’edizione 2025 del Festival. A sottolineare l’importanza dell’evento, in apertura, il sindaco di Cantù Alice Galbiati, l’assessore alle Attività Economiche Isabella Girgi, e il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni.
Tra gli interventi quelli di alcuni dei protagonisti del Festival del legno 2025, a partire da Ilenia Brenna, direttrice di Enaip Cantù e Como, che con l’iniziativa con il Design Museum di Milano ha portato l’evento canturino anche nel capoluogo lombardo. Il progetto si collega anche al percorso del MoMe – Museo del Mobile e del Merletto di Cantù, mettendo in dialogo formazione, collezioni storiche e nuove visioni del design contemporaneo.
Isa Soldati, vicepreside del Liceo Artistico e delle Scienze Sociali “Fausto Melotti”, ha presentato il progetto espositivo Vangi e la Scuola di Cantù. La mostra dedicata allo scultore Giuliano Vangi, a un anno dalla scomparsa, rimarrà aperta fino al 23 novembre. Ingresso libero nelle sedi espositive, la biblioteca del Liceo Artistico Fausto Melotti e il parco della Basilica di San Vincenzo a Galliano.
Massimo Moscatelli, componente della Giunta Camerale della Camera di Commercio Como Lecco e imprenditore canturino ha sottolineato il valore del dialogo tra formazione delle nuove generazioni e impresa, con un occhio di riguardo alla tematica del ricambio generazionale. Il Festival si è aperto per la prima volta anche a Como con Selettiva for all Collection, curata dalla Fondazione La Permanente Cantù 1893, oltre ad entrare nel palinsesto della Lake Como Creativity Week.
Durante la serata si è tenuta anche la premiazione del format “Shopping & Design”. Sono state 87 le vetrine trasformate in luoghi d’esposizione grazie alla collaborazione tra esercenti e aziende del territorio. In chiusura l’annuncio ufficiale delle date del prossimo anno. Appuntamento dal 24 settembre 2026.