L’annunciato duello fra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel sarà il tema principale del Giro di Lombardia, che si disputa sabato prossimo con partenza da Como e arrivo a Bergamo. Ma in realtà saranno presenti tutti i grandi del ciclismo di oggi e personaggi con curriculum agonistico di grande prestigio. L’occasione per parlarne, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, organizzata nella sede della Como Nuoto.
I protagonisti della gara, gli eventi collaterali e la logistica della corsa. Questi i temi che sono stati affrontati durante l’incontro.
Elenco iscritti di altissimo prestigio
Di Pogacar ed Evenepoel si è detto. Tra gli altri grandi nomi al via ci saranno il messicano Isaac Del Toro, il francese Julian Alaphilippe, campione del mondo 2020 e 2021, gli altri transalpini Lenny Martinez e Paul Seixas, i britannici Oscar Onley e Adam Yates, il vincitore del Giro d’Italia 2019 Richard Carapaz e lo sloveno Primoz Roglic. Tra gli italiani è in dubbio la presenza di Giulio Ciccone, terzo al Lombardia, 2024, non al meglio della condizione, che potrebbe aver già chiuso la sua stagione. Scelta che ha già ufficializzato il comasco Lorenzo Fortunato, migliore scalatore al Giro d’Italia 2025.
La logistica della partenza
La partenza sarà sabato mattina alle 10.40 dal piazza del Duomo, è stato specificato. Poi la curva a sinistra sul lungolago e la nuova svolta in via Cavallotti per uscire dalla città passando dalla Napoleona. In zona Casnate ci sarà il chilometro zero. Orari che vanno tenuti in considerazione da chi dovrà raggiungere Como in quelle ore. Poi la corsa andrà verso Cantù, Brenna, Alzate, Erba-Buccinigo, Canzo, Asso, con il tradizionale passaggio dal Colle del Ghisallo.
Si attende in questa ore l’ordinanza del Comune di Como con tutte le limitazioni.
Gli eventi collaterali
Venerdì pomeriggio in piazza Cavour, prima che l’organizzatore Rcs Sport allestisca la base di partenza, è stata organizzata una gimkana per i giovani studenti delle scuole di Como.
Il giorno prima, invece, a San Pietro in Atrio, in via Odescalchi, verrà inaugurata una mostra dedicata a Fabio Casartelli, il campione olimpico di Barcellona 1992 scomparso al Tour de France del 1995. L’inaugurazione giovedì alle 18. L’apertura sarà venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
