Cernobbio ha ospitato l’esercitazione operativa “Verso una pianificazione di protezione civile inclusiva”. In pratica è stata simulata l’evacuazione d’emergenza dell’Istituto scolastico di Campo Solare e del Servizio socioeducativo il Sorriso, con particolare attenzione per le persone con disabilità e le loro esigenze.
Ogni passo dell’esercitazione – inserita nel programma della settimana nazionale della Protezione Civile – è stato seguito dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Al suo fianco il capo del dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano.
“Questa mattina a Cernobbio ho partecipato a un’importante esercitazione dedicata alla pianificazione nazionale più inclusiva. Un’iniziativa preziosa che ha visto una grande sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine, protezione civile territoriale e nazionale, amministrazioni locali e associazioni – ha spiegato Alessandra Locatelli – Mettere in sicurezza le persone in caso di emergenza è fondamentale, ma è altrettanto importante garantire che nessuno resti indietro, individuando tempestivamente i bisogni specifici e adottando protocolli adeguati anche per le persone con disabilità” Alessandra Locatelliu ha poi rigraziato, oltre a tutti gli esponenti delle istituzioni “chi, con impegno e competenza, ha reso possibile questa giornata. Grazie alla Cooperativa Il Sorriso di Cernobbio e all’Istituto Comprensivo di Cernobbio per essersi messi in gioco per l’addestramento di insegnanti e bambini. Solo attraverso la collaborazione e la condivisione di buone pratiche possiamo costruire un Paese più preparato e sicuro per tutti”.
