Edizione numero 52 per la Mostra Mercato Artigianato di scena a Lariofiere di Erba dal 30 ottobre al 3 novembre ad ingresso gratuito. Definito l’evento più longevo e identitario tra quelli ospitati nel polo espositivo si propone di raccontare uno spaccato della cultura economica e sociale del territorio portando tra i padiglioni l’unicità e le innovazioni dell’impresa artigiana. Frutto della collaborazione tra la Fondazione Lariofiere, Confartigianato Imprese di Como e di Lecco e sostenuta dalla Camera di Commercio, la manifestazione si prepara ad accogliere quasi 200 espositori. Dal mobile ai complementi d’arredo (a cui per la prima volta quest’anno è riservata un’area dedicata del padiglione C), dall’abbigliamento agli accessori, dall’oggettistica al regalo, dal benessere all’arte al food, in un percorso che coniuga estetica e valore economico, cultura e mercato. Oltre 70 gli stand che partecipano per la prima volta.
“La Mostra Mercato Artigianato è la sintesi più autentica del mondo dell’artigianato che è parte della mia storia personale e professionale – spiega Marco Galimberti, presidente della Fondazione Lariofiere – è una piattaforma economica e culturale che evolve insieme con il tessuto imprenditoriale che la ospita, valorizzando il capitale umano e relazionale che ne è alla base. Qui il mondo artigiano le istituzioni e i mercati possono confrontarsi e condividere idee per costruire il futuro del settore”.
“Questa mostra è molto più di una manifestazione fieristica, è un luogo dove le famiglie possono ritrovarsi, appassionarsi e portare con sé un segno concreto del saper fare – aggiunge Roberto Galli, presidente di Confartigianato Imprese Como – E’un patrimonio vivo che appartiene al nostro territorio e qui celebriamo un valore che tiene insieme generazioni diverse”.
“Nel corso di questi 52 anni abbiamo assistito a innumerevoli storie di passaggi generazionali in cui i giovani hanno raccolto l’eredità dei genitori reinventando con sguardo nuovo mestieri antichi” ha sottolineato Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato Imprese Lecco.
Infine il presidente del Comitato che ha curato l’organizzazione, Flavio Bassani, ha rimarcato come questa edizione sia dedicata alla famiglia in tutte le sue forme.
Il taglio del nastro è in programma il 30 ottobre alle 17,30. Oltre agli espositori è ricco il programma della Mostra Mercato Artigianato tra laboratori, musica, dimostrazioni, talk. Tra gli appuntamenti più attesi quello con la Style Coach Carla Gozzi.