martedì, 21 Ottobre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cronaca

Maltempo nel Comasco e in Lombardia: in tutta la regione danni per 290 milioni. A Blevio arrivano rinforzi da Genova

Asia Angaroni Di Asia Angaroni
21/10/2025
in Cronaca, Territorio

Maltempo a Como e provincia: il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato l’ordine del giorno sulle misure per rafforzare il contrasto al dissesto idrogeologico. La decisione arriva dopo la violenta alluvione che si è abbattuta su tutto il territorio lo scorso settembre e che ha messo in ginocchio diversi comuni comaschi, oltre a diverse zone del capoluogo lariano. In due settimane registrati danni per quasi 290 milioni di euro. Ma andiamo con ordine.

Maltempo di settembre, nel Comascoe in Lombardia: il bilancio e l’impegno della Regione

Stando ai dati emersi dalla Raccolta Schede Danni, le ormai famose schede RASDA per intenderci, stimati danni complessivi pari a 9,2 milioni di euro nel periodo compreso tra il 10 e il 13 settembre, che sfiorano addirittura i 280 milioni tra il 22 e il 28 settembre. Per l’esattezza, 118 milioni per il comparto pubblico e 161 per quello privato. Regione Lombardia, inoltre, ha chiesto lo stato di emergenza nazionale.

La frana del 10 settembre, che ha coinvolto un’abitazione tra Blevio e Torno

Continuare con le politiche e le azioni fin qui realizzate per il contrasto al dissesto idrogeologico, assicurare adeguati investimenti e garantire la manutenzione ordinaria e periodica dei reticoli idrici, ma anche promuovere la semplificazione delle procedure amministrative e proseguire nell’attuazione delle iniziative connesse alla richiesta di stato di emergenza nazionale, integrando i fondi statali con le risorse regionali. Sono alcuni degli impegni richiamati dall’ordine del giorno approvato a larghissima maggioranza dal Consiglio regionale al termine della seduta straordinaria dedicata al tema dei danni causati dal maltempo.

130 i Comuni lombardi che hanno registrato danni lo scorso settembre, dai quali sono stati evacuati 206 cittadini. Per Blevio, inoltre, la Regione ha stanziato 2 milioni di euro in aggiunta ai 20 degli scorsi anni e, a supporto, arriverà un contingente del Comune di Genova (una collaborazione avviata grazie ad Anci). “Stiamo vivendo un tempo di episodi estremi e di condizioni meteo che anni fa sarebbero state impensabili. Regione Lombardia da sempre è attenta alle questioni ambientali. Per la prevenzione abbiamo stanziato più di un miliardo in cinque anni”, ha commentato l’assessore regionale al Territorio Gianluca Comazzi.

maltempo Blevio
I danni del maltempo a Blevio, nella frazione di Girola

Intanto a Como e nei comuni limitrofi maggiormente colpiti dal maltempo si continua a lavorare per riportare la situazione alla normalità e rimettere in sicurezza le aree più critiche. Si lavora tra fango e detriti, tra case distrutte e voragini nelle strade, in attesa – è questo l’auspicio – che gli aiuti arrivino tempestivamente e si riesca a sburocratizzare una macchina che troppo spesso procede a rilento e non riesce a stare al passo con un territorio che sta cambiando rapidamente e si sgretola sotto il peso di precipitazioni che si fanno sempre più intense.

La violenta alluvione del 22 settembre a Como

Soddisfatti i consiglieri regionali Dotti (FdI) e Orsenigo (Pd)

La decisione “conferma l’impegno della Regione per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio”. Così ha commentato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Anna Dotti, nonché presidente della Commissione Cultura e Sport. “A Como e nei comuni limitrofi strade, abitazioni e attività sono state allagate, con famiglie evacuate. Solo grazie ai vigili del fuoco e alla protezione civile si è evitato il peggio”, ricorda Dotti.

Regione Lombardia ha già investito oltre 1 miliardo di euro in opere strutturali, 350 interventi Pnrr per la gestione del rischio alluvioni, 56 interventi per la rinaturalizzazione del Po e contributi ai Comuni per somma urgenza e post-emergenza.

“L’approvazione dell’Odg – sottolinea ancora il consigliere Dotti – è un passo concreto. Nei territori comaschi servono sostegno e supporto tecnico oltre che economico per progettare interventi preventivi, evitando che ogni evento meteorologico causi danni irreparabili. È fondamentale sollecitare deroghe operative durante le emergenze – conclude – per supportare i sindaci nella gestione delle situazioni e continuare a garantire le risorse per il dissesto idrogeologico”.

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Anna Dotti

Soddisfatto anche il consigliere regionale del Partito Democratico Angelo Orsenigo che ha ribadito la necessità di puntare su “prevenzione, azione e sburocratizzazione per gli eventi estremi”. “Abbiamo chiesto e ottenuto, d’accordo anche la maggioranza di centrodestra, di intervenire rapidamente sul dissesto idrogeologico che sta colpendo pesantemente la nostra regione. Sul territorio accadono eventi terribili per la popolazione e con una frequenza e una gravità che non si erano mai viste prima”, ha ricordato.

Il consigliere regionale del Partito Democratico Angelo Orsenigo

Un ringraziamento, da parte di Orsenigo, a sindaci, protezione civile, vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari. “Non dobbiamo dimenticare che i danni sono dovuti al cambiamento meteorologico e le istituzioni devono riconoscerlo. È un tema che non possiamo più rimandare, dobbiamo porre l’attenzione e le risorse economiche su questo aspetto, perché non è più possibile pensare al domani senza che questa emergenza sia affrontata“. “Bene gli stanziamenti fatti dalla Giunta per studiare la situazione idrogeologica nel triangolo lariano”, commenta il consigliere dem. “Auspico – aggiunge – che nel prossimo bilancio di previsione non succeda quello che abbiamo visto a luglio, in assestamento, e vengano dirottate risorse significative sul territorio”.

Importante agire, sottolinea il consigliere Orsenigo, perché – dichiara – “non abbiamo la certezza di cosa viene stanziato a livello centrale, romano, ma le persone, le aziende, i comuni hanno bisogno di risposte immediate“. Ribadisce, inoltre, la necessità di una “sburocratizzazione, soprattutto in merito a queste situazioni particolari. Un esempio simbolico è quello di Blevio – ricorda ancora Orsenigo – dove si sono ripetute più volte situazioni di dissesto idrogeologico: quando sono arrivati i fondi riferiti all’evento catastrofico del 2022, cioè pochi giorni fa, si era già verificata la nuova emergenza. Abbiamo bisogno di cabine di regia, ci deve essere una semplificazione e una riduzione dei tempi e delle pratiche ai minimi termini, dobbiamo spendere velocemente i soldi”.

Tags: angelo orsenigoanna dottibleviocomoconsiglio regionaledissesto idrogeologicomaltemporegione lombardiastato di emergenza nazionale
ShareTweetSend
Articolo precedente

Lavrov, ‘siamo contrari a un cessate il fuoco immediato’

Prossimo articolo

‘Falso in bilancio’, per Santanchè sentenza entro un anno

Potrebbe interessarti anche:

Statale Regina
Territorio

Ciak si gira, domani traffico difficoltoso sulla statale Regina

21/10/2025
economia lariana Caro energia Como, panorama dall'alto
Cronaca

Turismo e affitti brevi, le novità della manovra. Sul Lario tasse in aumento per i proprietari di 2.300 immobili

20/10/2025
Cronaca

Corse degli aliscafi ancora sospese, la lettera dei pendolari. La Navigazione: “Tronchi sommersi, il rischio resta alto”

20/10/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Fabiano Savini su Ciak si gira, domani traffico difficoltoso sulla statale Regina
  • Fabiano Savini su Turismo e affitti brevi, le novità della manovra. Sul Lario tasse in aumento per i proprietari di 2.300 immobili
  • dario gangitano su “Aule del cucù”, scontro in consiglio comunale. Rapinese alle opposizioni: “Siete patetici, mai parlato dei disabili”
  • David Zampieri su “Aule del cucù”, scontro in consiglio comunale. Rapinese alle opposizioni: “Siete patetici, mai parlato dei disabili”
  • massimo su Milan-Como a Perth, la curva a muso duro contro la società. “Una pagliacciata. Non accettiamo lezioni di sacrificio”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.