Campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia: dal primo al 19 ottobre, somministrate oltre 490mila dosi in tutta la regione, con un aumento di 23.787 somministrazioni rispetto allo stesso periodo del 2024.
Vaccino antinfluenzale in Lombardia, i dati delle province e l’open day a Palazzo Pirelli
È Milano la provincia in cui sono state effettuate più iniezioni, con 162.577 dosi. Seguono Brescia e Bergamo. Tra le province lombarde, Como si ferma al sesto posto con più di 30mila vaccinazioni antinfluenzali effettuate in venti giorni. In particolare:
- Milano: 162.577
- Brescia: 69.436
- Bergamo: 52.842
- Monza Brianza: 47.077
- Varese: 41.708
- Como: 30.068
- Pavia: 19.105
- Cremona: 16.519
- Lecco: 15.968
- Mantova: 14.295
- Lodi: 13.529
- Sondrio: 6.917
Oggi e poi martedì 4 novembre, dopo l’open day organizzato allo stadio San Siro, Palazzo Pirelli apre le porte per un’altra giornata all’insegna della prevenzione. In collaborazione con Asst Nord Milano, in particolare, è stata organizzato proprio a Palazzo Pirelli l’open day vaccinale gratuito per vaccino antinfluenzale, antipneumococcico e anti-Covid. L’accesso è libero, dalle 9 alle 14, con ingresso da piazza Duca D’Aosta.

Dove vaccinarsi
I malanni di stagione, intanto, iniziano a far sentire i loro effetti, ma il picco è atteso tra novembre e dicembre. La campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita promossa da Regione Lombardia mira a ridurre la diffusione del virus influenzale e le complicanze nelle persone più fragili, alleggerendo la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri durante la stagione invernale. È possibile vaccinarsi rivolgendosi al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta. Dalla scorsa settimana, inoltre, la vaccinazione può essere effettuata nelle farmacie (soltanto però per chi ha più di 18 anni) e, da ieri, anche nei centri vaccinali delle Asst del territorio.
Per i bambini è disponibile, come di consueto, il vaccino spray per via nasale. Contestualmente alla campagna antinfluenzale, lo ricordiamo, Regione Lombardia promuove anche l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, particolarmente importante per i neonati. L’anticorpo monoclonale, disponibile nelle strutture regionali, è offerto gratuitamente.