Variante della Tremezzina, la prossima settimana si riunisce per la prima volta il Tavolo di Regia di Cantiere fortemente voluto dagli amministratori del territorio. La data annunciata è quella del 28 ottobre e l’appuntamento è fissato nella sala del consiglio del comune di Menaggio. Durante lo scorso incontro ad inizio settembre era stata, di fatto, sancita, l’ufficializzazione di questo tavolo periodico di aggiornamento al quale saranno presenti i vertici di Anas: dall’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme a Matteo Castiglioni, responsabile della struttura territoriale regionale con il responsabile del procedimento Giancarlo Luongo. Ci saranno ovviamente le istituzioni a partire dal prefetto Corrado Conforto Galli e dal presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca oltre ai sindaci dal presidente del Cio, il coordinamento istituzionale occidentale Lago di Como, Michele Spaggiari insieme con Mauro Guerra e Pietro Ortelli, rispettivamente primo cittadino di Tremezzina e Griante e i colleghi di Centro Valle Intelvi, Grandola e Uniti e Sala Comacina. Alla riunione parteciperanno, e questa è la vera novità che porta in dote il Tavolo, i referenti del consorzio di imprese che si è aggiudicato la realizzazione della maxi opera.
Quella di martedì prossimo sarà, di fatto, una prima occasione per avere un quadro aggiornato dei lavori e per confrontarsi con tutti gli attori coinvolti nel cantiere del lago.
La risposta più attesa dagli amministratori è relativa alla ripartenza a pieno ritmo dei lavori non solo a Colonno ma anche a Griante. L’annuncio lo scorso 5 settembre di esplosioni più ravvicinate per procedere con gli scavi, fino ad ora non si è concretizzato, visto che si va avanti a rilento. A questo si aggiunge l’atteso cronoprogramma aggiornato delle opere dopo gli stop and go dell’ultimo anno. L’obiettivo dichiarato è arrivare a vedere gli operai in azione 7 giorni su 7 ma questo comporta anche una gestione organizzata per quanto riguarda il conferimento del materiale di cavo contaminato. “Avere già martedì tutti i responsi sarà difficile – ammette il sindaco di Menaggio, Spaggiari – ma quanto è stato fatto dal 5 settembre ad oggi è molto, da parte di Anas abbiamo visto un approccio diverso. La nostra speranza è poi riaggiornarci prima di Natale per arrivare – conclude – a vedere una concreta inversione di rotta con l’inizio del nuovo anno”.