(ANSA) – TRIESTE, 28 OTT – Festeggerà domani i 15 anni di attività con alcune delle realtà industriali con le quali ha collaborato in questo periodo: Confindustria Alto Adriatico e Fincantieri. E’ il Sissa mathLab, nato nel 2010 con meno di dieci membri e diventato realtà consolidata. Per celebrare l’evento è stato organizzato Innovation is Mathematics nel corso del quale sarà presentata una nuova linea di ricerca nel settore oncologico, nata da una recente collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori. "L’obiettivo è creare gemelli digitali dei sarcomi, i tumori dei tessuti molli, specifici per ogni paziente", spiega il matematico della SISSA Davide Riccobelli, per migliorarne le terapie e prevedere eventuali avversità. Il suo lavoro si concentra sulle tensioni meccaniche nei tumori, fattore determinante per aumentare l’efficacia dei farmaci chemioterapici e valutare il rischio di rottura durante gli interventi chirurgici, con conseguente possibilità di recidive e diffusioni metastatiche. "Abbiamo gli strumenti hardware e le competenze per simulare questi tumori accuratamente", spiega Riccobelli, ciò "che manca sono i modelli matematici più adatti". Sissa mathLab in questi 15 anni ha ospitato oltre 50 ricercatori e ricercatrici, 110 studenti e studentesse tra dottorandi e laureandi, prodotto più di 250 pubblicazioni scientifiche e realizzato oltre 50 progetti di ricerca, industriali e accademici. "L’idea della creazione di SISSA mathLab era dotare la SISSA – sede di una divisione di matematica di eccellenza internazionale – di un laboratorio di matematica traslazionale: un luogo capace di sviluppare modelli, metodologie e studi, e di costruire una solida rete di relazioni con il tessuto tecno-industriale della Regione Fvg", illustra Alfio Quarteroni, docente al Politecnico di Milano e Scientific Advisor del gruppo nei primi 4 anni. "A quindici anni di distanza", SISSA mathLab è "oggi un punto di riferimento ben visibile sul radar dei laboratori di eccellenza europei nel campo della matematica applicata e industriale." Il gruppo è coordinato da Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica, che ha parlato di "anni di grandi stimoli, rivoluzioni, sperimentazioni, entusiasmo e opportunità, che hanno visto fiorire tanti talenti". (ANSA).






