Elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, il punto sullo stato di avanzamento dell’intervento di RFI al Tavolo per la Competitività e lo Sviluppo del Lago di Como che si è riunito questa mattina a Lariofiere di Erba.
All’incontro sono stati portati anche i risultati dello studio promosso dalla Camera di Commercio di Como e Lecco sulle correlate opere funzionali all’ottimale fruibilità dell’infrastruttura.
Il lotto 1 Albate Camerlata-Molteno, con 22 chilometri di linea elettrificata e un costo stimato di 98 milioni di euro, prevede l’avvio dei lavori entro fine 2026 e la conclusione nella primavera del 2029. L’elettrificazione consentirà la circolazione di treni con locomotori elettrici, eliminando quelli diesel attualmente in servizio, migliorando l’impatto ambientale e ottimizzando le prestazioni della linea in termini di regolarità e potenziamento tecnologico.
“Un investimento strategico che può generare sviluppo diffuso e nuove opportunità per l’intera area lariana, avvicinandola da un lato a Lugano e dall’altra a Bergamo”, ha dichiarato Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco.
“Noi proseguiremo a fianco delle amministrazioni per identificare le opere complementari necessarie e trovare le risorse, anche per completare l’elettrificazione fino a Lecco”, ha aggiunto Gloria Bianchi, coordinatrice del Tavolo della Competitività.
Investire in questa infrastruttura non è solo una scelta tecnica: – ha dichiarato l’assessore regionale comasco a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi – è una scelta strategica per favorire lo sviluppo locale e promuovere una mobilità più pulita e intelligente. Nella riunione odierna abbiamo potuto ascoltare alcuni aggiornamenti interessanti: il lavoro di squadra, in questo caso anche a cavallo di due province, garantisce sempre ottimi risultati.”
“Una grande opportunità per l’intera Lombardia. – ha aggiunto Anna Dotti, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – L’obiettivo è connettere in modo più efficiente i territori, rafforzare i legami economici e turistici con la Svizzera e offrire un servizio ferroviario all’altezza delle esigenze di cittadini e imprese”.
Il sindaco di Cantù Alice Galbiati ha infine sottolineato come “Migliorare l’accessibilità e la qualità urbana di Cantù sia una priorità e come l’elettrificazione della linea Como-Lecco rappresenti un tassello fondamentale di questo percorso.






