Contrastare le disuguaglianze, generare valore condiviso, favorire connessioni tra territorio, Italia e Europa. Sono le linee guida individuate per lo scorso anno e che restano il riferimento per l’azione futura di Fondazione Cariplo che ha definito la propria strategia e attività filantropica per il 2026 (qui i dettagli), introducendo alcune novità significative. La Commissione Centrale di Beneficenza ha recentemente approvato il piano per il 2026, confermando un impegno economico di oltre 215 milioni di euro, in linea con lo scorso anno (con un incremento del 40% rispetto al 2024).
Una fitta programmazione con molte attività che verrà sviluppata con bandi e progetti. Proseguono come da programma le tre grandi “sfide di mandato”, già avviate, ciascuna con un focus specifico verso i giovani, i bambini e le persone con disabilità. A partire dal 2026, si aggiungerà una quarta sfida strategica, dedicata alle persone detenute in carcere, con un budget specifico di 20 milioni di euro.
La disponibilità di risorse è frutto dei risultati nella gestione del patrimonio, che, ad oggi ha un valore di oltre 12miliardi e 400milioni di euro.
Nel corso dell’anno, vari approfondimenti hanno evidenziato la complessità di alcune tematiche già note: difficoltà giovanili, invecchiamento della popolazione, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, transizione digitale, migrazioni, povertà educativa e culturale.
I progetti e l’attenzione al territorio comasco
“Da quasi 35 anni Fondazione Cariplo dimostra sensibilità e attenzione a favore del territorio di Como, sostenendo progetti che uniscono cultura, coesione sociale e sostenibilità ambientale. – ha detto Enrico Lironi, Consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo –Anche per il 2026 questo impegno si rinnova con molti strumenti per migliorare la qualità della vita, promuovere inclusione e tutelare l’ambiente. Il valore dei progetti sostenuti da Cariplo sta nella loro capacità di creare legami duraturi, di rafforzare il senso di comunità e di stimolare una partecipazione attiva e consapevole.”
Monica Testori, membro della Commissione Centrale di Beneficenza ha aggiunto: “Anche a Como Fondazione Cariplo continua a promuovere iniziative che mettono al centro le persone, la cultura e la sostenibilità ambientale. Sul territorio di Como – aggiunge – il senso di comunità è una risorsa straordinaria: è da qui che nascono progetti capaci di migliorare la qualità della vita e di prendersi cura dei luoghi”.
“Continuiamo ad ascoltare i territori e gli operatori, cercando di rispondere ai bisogni reali. Siamo particolarmente attenti ai giovani che non studiano né lavorano: in Lombardia sono oltre 160mila” ha concluso il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone.





