(ANSA) – ROMA, 18 NOV – "Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall’articolo 31 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circa 1 bambino su 5 fra i 2 e i 4 anni non gioca con le persone che se ne prendono cura a casa, mentre circa 1 su 8 sotto i 5 anni non ha giochi o giocattoli a casa; circa 4 bambini su 10 fra i 2 e i 4 anni non ricevono sufficienti interazioni o stimoli a casa; 1 bambino su 10 non pratica attività con le persone che se ne prendono cura. Per tanti bambini che vivono in contesti di emergenza e vulnerabilità il gioco rappresenta un modo per ritrovare un senso di normalità". Lo afferma il presidente dell’Unicef Italia, Nicola Graziano. Nel corso della settimana in tutta Italia rappresentanti dell’Unicef e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, marce, laboratori, convegni, mostre, letture, attività ludiche e sportive in diverse città. Questi i principali appuntamenti: · 20/11: il presidente dell’Unicef Italia, Nicola Graziano, parteciperà al seminario organizzato dal dipartimento delle politiche per la famiglia, insieme alla Commissione Parlamentare Infanzia e Adolescenza, "Crescere ed educare nell’era dell’intelligenza artificiale", con un intervento sul Commento Generale n.25 del Comitato sui Diritti dell’Infanzia a ‘I diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale’; · 20/11, in mattinata, l’Unicef Italia parteciperà al Convegno organizzato dall’Agia, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, "Essere figli di famiglie fragili". · L’Unicef lancia domani il nuovo rapporto "La condizione dell’infanzia nel mondo 2025" dedicato alla povertà dei bambini. · Unicef Italia e Anci lanciano l’iniziativa "Go Blue" e invitano tutte le amministrazioni comunali ad illuminare di blu un monumento o un edificio della città per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. Ad oggi hanno aderito all’iniziativa oltre 200 comuni, compresi molti capoluoghi. Per conoscere l’iniziativa e l’elenco aggiornato dei Comuni che aderiscono: www.unicef.it/goblue · 20/11: marcia dei Diritti di Milano quest’anno in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina, con lo slogano "Diritti in campo, sport e gioco in libertà". Sono anche previste iniziative con le scuole, con le biblioteche, con le aziende. E c’è anche la ‘Baby Pit Stop’: l’Unicef ha realizzato una speciale locandina dedicata alle mamme e ai papà da esporre nei Baby Pit Stop, spazi sicuri dedicati alla cura dei bambini, presenti in Italia per riflettere sulla crescita dei propri figli e sull’importanza del diritto al Gioco. · 19/11: a Bressanone si terrà la prima assoluta dello spettacolo di luci e musica dedicato all’Unicef dal titolo "OOPS". Appuntamento alle ore 17.00 all’Hofburg di Bressanone, ideato e creato dagli artisti di luci francesi Spectaculaires con la colonna sonora composta per l’occasione dal maestro Giorgio Moroder; inoltre presso la Hofburg di Bressanone, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, sarà visitabile la mostra fotografica Every Child is Life, organizzata da Unicef Italia e The VII Foundation, dedicata ai bambini che nascono nel mondo. (ANSA).






