Presentata a Villa Argenta a Figino Serenza la 34esima edizione del Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”, manifestazione organizzata dalla Nuova Scuola di Musica e dal comune di Cantù, in programma dal 6 al 10 maggio 2026 al Teatro Fumagalli.
Erano presenti all’evento la presidente del concorso Cristina Molteni, il maestro Vincenzo Balzani, ideatore e cofondatore assieme a Giuliano Molteni, il vicesindaco Valeriano Maspero e l’assessore alla Cultura Isabella Girgi. Durante la serata si è esibito il giovane pianista Emanuele Caporali.
Dopo il trentennale sodalizio con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacău, il concorso apre un nuovo capitolo artistico con l’Orchestra Filarmonica Italiana “Antonio Vivaldi”, coordinata dal maestro Ernesto Colombo. A suggellare questo passaggio, garantendo continuità e qualità, la conferma di una presenza storica per la competizione, quella del maestro Ovidiu Balan, che dopo aver diretto l’orchestra rumena per tre decenni, guiderà ora la nuova formazione al fianco di Colombo. Alla competizione prenderà parte una giuria di prestigio internazionale.
Le fasi del concorso inizieranno mercoledì 6 maggio 2026 con le semifinali della sezione Classici e Romantici, che si concluderanno venerdì 8 maggio. Il clou della competizione è in programma per il weekend del 9 e 10 maggio con la finale Classici e la finale Romantici, seguita dalla cerimonia di premiazione.
“Parliamo di un appuntamento che unisce formazione, qualità artistica e un respiro internazionale che cresce di anno in anno. – ha commentato il vicesindaco Maspero – Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che porta Cantù nel mondo e il mondo a Cantù, generando valore culturale e relazioni preziose”. “La nuova edizione conferma la capacità del concorso di rinnovarsi pur nel solco della tradizione, – ha aggiunto l’assessore Girgi – offrendo al pubblico e ai musicisti un’occasione unica di incontro e di crescita”.






