Non è stata una edizione 2025 fortunata per la Centomiglia del Lario, la storica gara di motonautica organizzata dallo Yacht Club Como. Prima i due rinvii per i detriti nel lago e per lavori nella zona di gara.
Sabato le prove collaterali sono andate regolarmente in scena, ma domenica, dopo due interruzioni con bandiera rossa per incidenti l’evento è stato fermato e la classifica non è stata compilata.
Si è chiusa così una seconda parte dell’anno con una serie di importanti eventi sportivi organizzati nel territorio lariano.
Alla fine dell’estate è andata in scena La 19esima edizione del Como Lake Challenger di tennis. La finale è stata monopolizzata da atleti croati, con
Luka Mikrut ha vinto 6-3 7-5 sul connazionale, il favorito Duje Ajdukovic.
Il sucecssivo sabato 20 ottobre Como ha ospitato la partenza del Giro di Lombardia, una delle classiche monumento mondiali. Folla allo stadio, dove c’erano i pullman delle squadre e in piazza Cavour, dove si sono svolte le operazioni preliminari ed è poi scattata la corsa.
Una giornata storica per il ciclismo. Lo sloveno Tadej Pogačar infatti ha conquistato per la quinta volta consecutiva Il Giro di Lombardia, un record assoluto tra le Classiche Monumento.
I successivi 25 e 26 ottobre, con una lunga diretta di Espasnione Tv, è stato disputato il Rally Aci Como-Trofeo Villa d’Este, alla sua 44esima edizione. Successo finale di Alessandro Re e Daniel Pozzi su Skoda Fabia, dopo una nella lotta con la Citroen C3 di Marco Silva e Gianni Pina, secondi sul traguardo di piazza Cavour. Molta gente sulle prove speciali, compresa la la ritrovata Camnago-Ponzate-Civiglio, alle porte della città, riproposta dopo due decenni





