“Non sono in corso trattative, non stiamo parlando con nessuno e non siamo disposti ad aprire ad altre forze per lavorare nel Como”. Parla chiaro, Mirwan Suwarso, presidente del Como. Il numero uno del club lariano smentisce le voci insistenti che si sono diffuse in città di un dialogo aperto con un fondo americano interessato alla squadra lariana. Il no del presidente è deciso e ferma alla fonte ogni possibile “gossip”.
Il Como, del resto, in questo momento è sempre più appetibile. Dai campi della serie D ai piani nobili della serie A. La squadra allenata da Cesc Fabregas, dopo il 12esimo turno e la vittoria di Torino, è tra le prime della classe della A, in zona Europa.
E il prodotto Como si sta affermando a livello mondiale, con la squadra di calcio legata a un territorio e una città che sono diventati una tra le mete internazionali più gettonate. Lo stesso Mirwan Suwarso pochi giorni fa ha ufficializzato la collaborazione con un club arabo.
E proprio il Como, se la trasferta sarà definitivamente confermata, sarà assieme al Milan l’ambasciatore del calcio italiano nella famigerata partita di campionato a Perth, in Australia, ai primi di febbraio.
Un club che ha assunto una dimensione internazionale e che potrebbe ulteriormente aumentare il suo appeal con una eventuale qualificazione ad una coppa europea.
Una società passata da una serie di fallimenti, che ad un certo punto nessno sembrava più volere, nemmeno tanti anni fa, a ben pensarci. Ora tutto si è ribaltato ed è anche per questo chi investe nel calcio non può non seguire questo progetto.
E, al di là delle smentite e del desiderio dell’attuale proprietà di non avere interlocutori, è chiaro che quanto stia accadendo sulle rive del Lario non possa lasciare indifferente chi investe cifre molto importanti, nel mondo del calcio.





