mercoledì, 26 Novembre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Violenza sulle donne, il racconto sui media migliora

Ansa Di Ansa
26/11/2025
in Italia
Resistono stereotipi su narrazione se vittime anziane e disabili

(di Agnese Ferrara) (ANSA) – ROMA, 26 NOV – La narrazione dei media su femminicidi e violenza di genere è migliorata, non si parla quasi più di ‘raptus’ che giustifichi gli aggressori ma c’è ancora molta strada da fare, soprattutto quando le vittime sono donne più anziane e disabili. Così il nuovo rapporto sui primi sei mesi del 2025 sul contrasto a stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione della violenza contro le donne dell’Osservatorio Step Ricerca e Informazione dell’università Sapienza di Roma. Presentato oggi alla Federazione nazionale della stampa il monitoraggio ha incluso 26 testate nazionali e 2.324 articoli di cronaca pubblicati sui principali giornali. I quotidiani che hanno condiviso il maggior numero di articoli sui casi di violenza nei confronti delle donne sono Il Messaggero (8,43%), Il Giorno (8,22%), La Gazzetta del Mezzogiorno (7,92%) e La Nazione (6,67%). Seppure i maltrattamenti familiari siano il 51,7% dei casi registrati dalla Polizia, seguiti dagli atti persecutori (34,3%) e dalle violenze sessuali (13,7%) il racconto sulla stampa è soprattutto concentrato sui femminicidi. La vittima conosce il suo aggressore in circa il 98% degli articoli e a commettere violenza sono i partner, mariti, ex e familiari nel 75% dei casi. A chi viene data voce negli articoli? All’aggressore (76% dei casi). "Di norma la stampa tende a dare più voce alla parte dell’aggressore e ai suoi legali contribuendo al cosiddetto fenomeno himpaty (ndr him-empathy, incrementare l’empatia verso l’autore della violenza) che sottrae vicinanza alla vittima e questo è ancora lo scoglio più duro, – ha spiegato Flaminia Saccà, presidente dell’Osservatorio Step e docente di sociologia alla Sapienza. Il monitoraggio Step include un focus sulle violenze su bambine/giovanissime e sulle anziane e disabili. A commettere violenza nei confronti delle bambine e delle giovanissime è soprattutto il padre (84% degli articoli) e la narrazione risulta più corretta e meno caratterizzata da stereotipi e linguaggio ‘deresponsabilizzante’ nei confronti dell’aggressore. Quando invece le vittime sono donne in età matura o con disabilità c’è ancora molta strada da fare. In caso di violenza su donne malate/disabili, si tratta per lo più di femminicidi (42%) seguito da violenza sessuale (31%) e lesioni personali (28%). "In questi casi purtroppo l’empatia verso l’aggressore sale ai massimi livelli, – ha sottolineato Saccà all’ANSA. – Una vittima giovane come Giulia Cecchettin ha profondamente inciso nel cambiare la narrazione sui media ed ha obbligato il paese a guardare questo tipo di fenomeni ma questo non vale verso le donne più grandi, anziane e malate dove si tende ad empatizzare con il loro aggressore che viene ad esempio descritto come un anziano innamorato che libera la vittima dalla sofferenza per amore". "La parola fondamentale è la prevenzione, bisogna parlarne di più e dappertutto. Nelle università e nelle scuole si deve approfondire la cultura di genere e del rispetto facendo tutti la nostra parte come intera società, – ha detto Maurizia Quattrone, vice questora della Polizia di Stato ricordando l’app della polizia YouPol che permette di lanciare allarmi in modo anonimo. "Da tre anni abbiamo attivato l’osservatorio con l’università Sapienza per monitorare la stampa, – ha precisato Mara Pedrabissi, presidente della Cpo, commissione pari opportunità della Fnsi. – Abbiamo il dovere di raccontare la violenza di genere in modo corretto e dal manifesto di Venezia del 2017 ad oggi sono stati fatti passi avanti ma molta strada è ancora da fare". (ANSA).

Tags: Violenza sulle donne, il racconto sui media migliora
ShareTweetSend
Articolo precedente

Ucraina, Tajani, parole Salvini? Ue fa bene a mettersi in mezzo

Prossimo articolo

Cpi, ‘Libia non ci ha ancora confermato arresto Almasri’

Potrebbe interessarti anche:

Fa bene l'Europa ad aiutare a risolvere i problemi
Italia

Ucraina, Tajani, parole Salvini? Ue fa bene a mettersi in mezzo

26/11/2025
'Non ancora pervenuti tutti gli atti richiesti'
Italia

Famiglia nel bosco, Nordio ‘pronto a esercitare poteri’

26/11/2025
Sono accusati di omicidio colposo per la morte di un turista
Italia

Palazzina crollata a Roma, in quattro a rischio processo

26/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Banner libro Storie e Misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • dario gangitano su Media, Russia respingerà nuovo piano, guerra fino a Natale
  • Fabiano Savini su Frana di Civiglio, i residenti: “Il sindaco tace, noi dimenticati da 18 mesi”. Il Comune: “Presto partiranno i lavori”
  • Fabiano Savini su Parcheggi a Como, l’ira del sindaco Rapinese dalla Cina: “Vi spiego io la tariffa-vulcano”
  • ciro su Parcheggi a Como, la città si tinge di blu. Ecco i 379 posti dove si arriva a pagare 72 euro al giorno
  • Marco Legnani su Parcheggi a Como, “tariffa vulcano” per 115 posti in viale Geno. “Un’esagerazione”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.