giovedì, 27 Novembre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cronaca

Blevio, lavori a rilento: nasce il comitato cittadino. Dalle zone montane sassi, tronchi e detriti rischiano di finire a valle

Asia Angaroni Di Asia Angaroni
27/11/2025
in Cronaca, Territorio

Blevio piegato dal violento maltempo di settembre chiede fatti concreti e risposte certe. E intanto i cittadini si ritrovano in un comitato per segnalare eventuali criticità del territorio, per prevenire possibili, nuovi, danni. Un territorio fragile, quello di Blevio e di altri comuni a picco sul lago, troppo spesso vittima del maltempo, tra frane, alluvioni e allagamenti.

Tronchi e sassi nelle zone montane di Blevio

Blevio, nasce il comitato cittadino che lancia un appello alle istutizioni. Nelle zone montane ancora materiale pericoloso

Nasce con questo intento il Comitato cittadini di Blevio, con la semplice volontà di difendere il paese in cui si è nati e cresciuti e che si vive ogni giorno. D’altronde si sa che sono proprio i residenti le principali sentinelle, pronte a monitorare i punti più critici del paese, dove sarebbe opportuno intervenire prima che sia troppo tardi. Non solo le vie principali, quindi, ma anche – e soprattutto – le frazioni e le zone montane, dove la vegetazione incolta spesso nasconde pericoli.

L’enorme quantità di materiale ancora presente nelle zone montane di Blevio

Talvolta, spiegano dal comitato guidato dalla presidente Daniela Secchi, “è sufficiente fare una passeggiata per accorgersi che qualcosa non va”, ma ai più potrebbe sfuggire. Ce lo segnala una telespettatrice di Blevio e le sue immagini parlano da sé.

I sentieri nelle zone montane di Blevio

Nella strada che dalla frazione di Capovico sale verso le zone montane del paese, c’è un’enorme quantità di sassi, tronchi e altri detriti. Le pulizie delle valli procedono anche con gli elicotteri, ma il materiale nelle zone montane è ancora molto e il rischio, qualora dovesse tornare un’altra violenta ondata di maltempo, è che tutto si riversi a valle, ancora una volta, causando nuovi ingenti danni. Gli interventi, tuttavia, procedono a rilento. Succede nel cantiere per la realizzazione di una strada finanziato grazie a uno stanziamento di 4 milioni di euro legato al Pnrr, nelle zone montane di Sopravilla, dove lo scorso 21 ottobre un operaio era precipitato per 40 metri.

I lavori nelle zone montane di Sopravilla
I lavori nelle zone montane di Sopravilla

E proprio nella frazione di Sopravilla, gravemente colpita (e danneggiata) dal maltempo di settembre, i lavori proseguono, ma tra i residenti c’è chi parla di una situazione “catastrofica”.

I lavori nella frazione di Sopravilla

È un territorio soggetto a forti rischi idrogeologici, ormai è noto, e per questo sono necessari interventi concreti da parte di tecnici ed esperti. Anche i cittadini però, stanchi di vivere nella paura, vogliono fare la loro parte. Il Comitato ha già scritto ad Arpa Lombardia chiedendo un sopralluogo urgente, alla protezione civile per un intervento strutturale qualora la situazione venga valutata grave e rischiosa per l’incolumità pubblica, oltre che a prefetto e Regione, affinché contribuisca a velocizzare i tempi di una burocrazia che – troppo spesso – rischia di mettere i bastoni tra le ruote. Un appello, da parte del comitato, anche all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), affinché si interessi al caso di Blevio mediante studi specifici sul fronte franoso e sulla dinamica dei dissesti in atto.

Il dossier

Allegato agli enti preposti anche un dossier che testimonia lo stato attuale. In particolare, è stato evidenziato un dissesto diffuso e pericoloso lungo il torrente Sopravilla. Ne conseguono voragini e smottamenti, che rendono la situazione precaria e di certo non priva di pericoli imminenti.

L’appello arriva in seguito alle gravi frane dello scorso 10 settembre, prima, e poi del 22 e 23 settembre 2025, che – in diverse zone di Blevio – hanno causato rilevanti
smottamenti, esondazioni e la fuoriuscita di ingenti quantità di materiale detritico dalle valli che sovrastano varie frazioni del territorio, soprattutto Sopravilla, Girola e Meggianico.

Versanti e borghi presentano ancora un’ingente quantità di materiale proveniente dalle frane di due mesi fa. “Depositi instabili”, di questo parlano i cittadini, con un conseguente rischio imminente per le abitazioni e per i cittadini che vi risiedono. In caso di forte maltempo, infatti, il materiale – come detto – potrebbe nuovamente riversarsi a valle. Il Comitato, inoltre, nel dossier evidenzia “erosione del terreno boschivo” e “un innalzamento del livello dell’alveo“. Le immagini di seguito sono presenti nel dossier redatto dal Comitato cittadini di Blevio e sono state scattate dai residenti stessi.

Monti di Cazzanore sopra il borgo – terza briglia andando verso le Baite del Colombaio
Sopra al valletto Colombaio
Griglia a monte della valle fra il borgo di Cazzanore e il borgo di Meggianico

Situazione analoga a valle, dove sono evidenti i segni lasciati dall’alluvione dello scorso settembre.

La frazione di Girola e il torrente Girola
Frazione Meggianico
Tags: alluvione BlevioblevioComitato cittadini Bleviofrana Blevio
ShareTweetSend
Articolo precedente

Tenta di strangolare la moglie, arrestato dalla Polstrada

Prossimo articolo

Daspo per 5 anni a giocatore che ha aggredito arbitro 17enne

Potrebbe interessarti anche:

Sport

Arena di Cantù, cronotabella rispettata. Struttura pronta per la stagione 2026-2027. Le immagini

27/11/2025
ciliegi via XX Settembre
Territorio

Como, la battaglia dei ciliegi continua. I cittadini contattano un altro agronomo: “Esemplari sani e robusti”

27/11/2025
ospedale Sant'Anna
Cronaca

Medico preso a pugni all’ospedale Sant’Anna. Per il paziente era “poco professionale”: denunciato un 24enne

27/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Banner libro Storie e Misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • dario gangitano su Media, Russia respingerà nuovo piano, guerra fino a Natale
  • Fabiano Savini su Frana di Civiglio, i residenti: “Il sindaco tace, noi dimenticati da 18 mesi”. Il Comune: “Presto partiranno i lavori”
  • Fabiano Savini su Parcheggi a Como, l’ira del sindaco Rapinese dalla Cina: “Vi spiego io la tariffa-vulcano”
  • ciro su Parcheggi a Como, la città si tinge di blu. Ecco i 379 posti dove si arriva a pagare 72 euro al giorno
  • Marco Legnani su Parcheggi a Como, “tariffa vulcano” per 115 posti in viale Geno. “Un’esagerazione”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+
    • Etg + Salute
    • ETG+ Sindaco
    • Etg+ Today
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.